BUSSOLENO (To). Antichi riti contadini per s. Antonio abate
Bussoleno celebra la millenaria Festa di Sant’Antonio Abate rievocando i riti contadini simbolo di purificazione e rinnovamento.
I festeggiamenti di solito si aprono il 16 gennaio alle 20,45 nella cappella di Sant’Antonio, in piazza del Mercato, con il rosario seguito dalla benedizione del fuoco. La fiamma consacrata sarà poi condotta in corteo nel piazzale di via Fontan, dove sarà acceso il falò.
Il giorno 17, alle 10, è celebrata la messa in commemorazione della morte dell’eremita, avvenuta il 17 gennaio 357 nel deserto della Tebaide, e viene distribuito il beneaugurale pane della carità.
La domenica, il suggestivo rito della benedizione degli animali. Alle 11 in parrocchia Santa Maria Assunta viene celebrata la messa, durante la quale i contadini offrono i frutti della terra; dalle 11,45 sono benedetti gli animali e i mezzi agricoli radunati in piazza Cavour, le auto e gli autocarri parcheggiati in piazza Don Ghisa.
A seconda degli anni, variano celebrazioni, pranzi e concerti.
Info su: https://www.comune.bussoleno.to.it/it-it/appuntamenti