FAENZA (RA). Museo Internazionale delle Ceramiche, targhe devozionali con s. Antonio abate
Il Museo presenta l’arte ceramica delle culture di tutto il mondo, dal 4000 a.C. fino ad oggi, dai capolavori della maiolica rinascimentale italiana all’arte e al design del Novecento.
Un esempio di targa devozionale raffigurante Sant’Antonio abate: realizzata nel 1875‐1899 a Bologna.
Terracotta decorata in rilevo, ingobbiata ed invetriata.
Inventario numero 15356
Le targhe con s. Antonio abate sono state oggetto della “Mostra Sant’Antonio abate, segni e immagini della devozione popolare”, svoltasi a Sasso Morelli (Bologna), Palazzo Morelli, Cappella Palatina 1 – 2 settembre 2012.
Erano esposte:
– Targa con figura di Sant’Antonio abate in rilievo, inv. 15356 (vedi sopra)
– Targa devozionale con Madonna delle Grazie di Faenza, Sant’Antonio abate e Sant’Antonio di Padova, 1640, Pittore F.C., maiolica, inv. 15500
– Targa devozionale con Sant’Antonio abate, prima metà del XIX sec., Pittore del 1836, Fabbrica Ferniani Faenza, maiolica, inv. 16723
– Targa murale con Sant’Antonio Abate a mezza figura in rilievo, primo quarto del XIX, sec., maiolica, inv. 979
Le targhe devozionali sono state studiate nel testo:
Cecchetti M., Targhe devozionali dell’Emilia Romagna, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Edit. Faenza, Faenza, 2000