L’ICONOGRAFIA DELLE “STORIE” DI S. ANTONIO ABATE

Martedì 7 marzo 2023 alle ore 17,00 online
(Collegamento Zoom – Progetto Agorà del Sapere – Univoca Torino),
si è svolto un incontro sul tema

“L’ICONOGRAFIA DELLE “STORIE” DI SANT’ANTONIO ABATE”
a cura di Angela Crosta

Documento pdf con le slides dell’incontro:
CROSTA_ SAA-iconografia_STORIE-web.pdf

 

Registrazione su: https://youtu.be/MEwlxsNwgRE

Sant’Antonio abate affidò la sorella a un “convento”?

Dalla Vita di Antonio scritta in greco dal suo discepolo Atanasio nel 356 circa, si sa che il Santo aveva una sorella che era molto giovane quando morirono i loro genitori. Quando decise di dare i suoi averi ai poveri e diventare un asceta eremita, Antonio tenne una piccola parte del patri­monio per la sorella che dovette affidare a qualcuno perché la crescesse in sua vece.

Frutto di una errata lettura del testo greco, che esaminiamo in dettaglio, è la leggenda che la ragazza fosse affidata a un monastero femminile che certo all’epoca non esisteva!

Quindi a chi fu affidata e dove andò la sorella di Antonio?
Nell’allegato formuliamo alcune ipotesi sulla scorta di dati storici.

Autore: Angela Crosta

LEGGI TUTTO:  Crosta – s.Antonio_abate_lasciò_sorella_in_convento?.pdf

Due leggende del trasferimento delle spoglie di s. Antonio abate dall’Egitto a Costantinopoli e poi nel Delfinato

Quando sorse l’Ordine Antoniano vi fu necessità di spiegare come le reliquie di sant’Antonio fossero arrivate nei pressi di Vienne nel Delfinato. Il ritrovamento e la traslazione del corpo del Santo dalla Tebaide egiziana, passando per Alessandria d’Egitto, a Costantinopoli e infine da quella città in Francia è storia assai complessa ed i documenti e le agiografie non sono concordi.
Il corpo sembrerebbe essere stato spostato dalla Tebaide ad Alessandria intorno alla metà del VI secolo e successivamente, dopo l’invasione araba (641-654), a Costantinopoli (dal 330 al 1453, dal 1930 è ufficialmente Istanbul).

La prima tappa, dall’Egitto a Costantinopoli, è raccontata come un unico viaggio, nella leggenda che è intitolata “De inventione (et traslatione) corporis sanctii Antonii” oppure anche “Leggenda di Teofilo” (il vescovo che ritrovò il corpo) che riguarda il ritrovamento (inventio) e il trasferimento (traslatio) delle spoglie di sant’Antonio abate dall’Egitto a Costantinopoli.
Il testo latino fu pubblicato dai Bollandisti nel 1883 basandosi in particolare sul codice n° 159 conservato a Namur, in Belgio, e scritto nel XV secolo. Allegato:SAA 1883 testo latino.pdf
Abbiamo tradotto in italiano e commentato il testo latino per metterlo a disposizione dei lettori.
Si tratta di una tipica agiografia medievale, ricca di prodigi, miracoli e fatti meravigliosi, spesso quasi fiabeschi, L’opera, della quale non è noto l’autore, è di difficile datazione, secondo Laura Fenelli era “ben diffusa e conosciuta tra XII e XIV secolo”.
LEGGI: Invenzione e_traslazione_sAntonio_da_Egitto_a_Costantinopoli.pdf


La successiva seconda parte del viaggio avvenne da Costantinopoli alla Francia e forse vi era già una tradizione orale che fu rielaborata, mancano però precisi riferimenti storici e cronologici.

Abbiamo tradotto dal latino una versione di questa leggenda, probabilmente composta all’inizio del XIII secolo, che lega le spoglie alla costruzione del centro antoniano sito a Saint-Antoine-l’Abbaye (vedi scheda), per tradizione avvenuta alla fine del secolo XI, le date sono incerte.
La leggenda è intitolata “Translacio sanctissimi confessorie Anthonii abbatis et heremite a Constantinopoli in Viennam” e il testo latino fu pubblicato dai Bollandisti nel 1942, vedi allegato: SAA1942_transl_Costant -Vienne e deriva dalla collazione di cinque manoscritti risalenti, due al XIII secolo; uno al XIV e altri due al XV.

Abbiamo appositamente tradotto in italiano e commentato il testo latino.

LEGGI: Traslazione-sAntonio_da_ Costantinopoli_ nel_Delfinato.pdf

Le spoglie di sant’Antonio abate ebbero vicende travagliate, dovute alle lotte tra la sede antoniana e l’abbazia benedettina di Montmajour presso Arles, si arrivò a due e poi addirittura tre corpi del Santo che erano/sono venerati in località differenti! Per approfondire leggi: I_tre_corpi_del_santo_…pdf.

 

Immagine in alto, tempera su tavola di Vitale da Bologna, 1340-45, “Esorcismo di Sofia”.

A cura di Angela Crosta

LE TERAPIE DEGLI ANTONIANI

Uno studio sulle diverse terapie che l’Ordine Antoniano utilizzò per curare l’ignis sacer  o “fuoco di sant’Antonio”, con particolare riferimento alle erbe che Grünewald dipinse nel 1512 sul polittico di Isenheim e all’interessante “ricetta” del balsamo trovata nel 1992 in un “libro dei conti del 1726” della precettoria di Isenheim.

Autore: Angela Crosta

Leggi tutto nell’allegato: TERAPIE_ANTONIANE-Crosta-web.pdf

SANT’ANTONIO ABATE. Elenco delle opere che raffigurano le “tentazioni”.

Oltre ai dipinti che fanno parte di cicli affrescati e quelli delle “storie” presenti su polittici, vi sono molte opere singole che raffigurano le “tentazioni”. Sotto questo titolo si trovano immagini delle vere e proprie lusinghe e seduzioni demoniache – della lussuria, della ricchezza, del potere, dell’ubriachezza – ma anche di tormenti fisici, bastonate e sevizie cui il Santo, secondo la biografia di Atanasio e le “leggende” successive, fu sottoposto dai diavoli (vedi: https://www.santantonioabate.afom.it/biografie-di-s-antonio-abate/.

Un’altra iconografia è quella dei tormenti psicologici, rappresentati da diavoli mostruosi e feroci in varie forme semi-umane e di animali reali o fantastici che tentano di impaurire e perseguitare sant’Antonio: prototipi sono le opere di Bosch e Brueghel.
Molto spesso i tormenti e le tentazioni sono raffigurati nello stesso dipinto.

I dipinti della tentazione della lussuria, incarnata da diavolesse/donne più o meno discinte a seconda dell’epoca e della destinazione dell’opera sono tra le raffigurazioni più frequenti.
Ovviamente in ambito ecclesiale sono allusive, ad esempio le opere del XV secolo (in affreschi o pale) mostrano solo una gamba scoperta; ma essendo comunque un soggetto religioso, dal Cinquecento circa, quadri di “tentazioni”, anche con nudi femminili, diventarono numerosi, però destinati a sedi e committenze laiche; anzi probabilmente il tema piaceva molto e questo favorì il proliferare di questa tipologia di dipinti.
Dal XIX secolo tali opere spesso si sdoganarono dalla loro matrice religiosa e divennero un soggetto e un pretesto che permetteva al pittore di creare immagini più o meno audaci e, nel Novecento, anche di esprimere contenuti inconsci e onirici (Ensor, Dalì, Ernst…).
Per approfondire:Monaci_Castagno_Phantasiae_diaboliche…


Segue l’elenco delle schede su opere singole sull’argomento, in ordine alfabetico di  località, non certo esaustivo, anche perché la schedatura sul presente sito è work in progres
s.

————-

https://www.santantonioabate.afom.it/argelato-bo-quadreria-del-ritiro-san-pellegrino-tentazioni-di-s-antonio-abate-di-s-ricci-1706-7/
https://www.santantonioabate.afom.it/austria-vienna-kunsthistorisches-museum-la-tentazione-di-santantonio-abate-di-anonimo-seguace-di-h-bosch-1540-50/

https://www.santantonioabate.afom.it/austria-vienna-kunsthistorisches-museum-la-tentazione-di-santantonio-abate-di-f-o-j-verbeeck1650-75/

https://www.santantonioabate.afom.it/belgio-anversa-museo-mayer-van-den-bergh-la-tentazione-di-santantonio-abate-della-cerchia-maerten-de-vos-1580-1600/

https://www.santantonioabate.afom.it/belgio-anversa-museo-mayer-van-den-bergh-la-tentazione-di-santantonio-abate-di-p-huys-1577/

https://www.santantonioabate.afom.it/belgio-anversa-museo-mayer-van-den-bergh-paesaggio-rupestre-con-la-tentazione-di-santantonio-abate-di-anonimo-1600-circa/

https://www.santantonioabate.afom.it/belgio-anversa-museo-mayer-van-den-bergh-trittico-del-maestro-delle-figure-di-santi-con-s-antonio-abate-1510-20/

https://www.santantonioabate.afom.it/belgio-anversa-museo-reale-di-belle-arti-di-anversa-la-tentazione-di-santantonio-abate-di-maerten-de-vos-1594/

https://www.santantonioabate.afom.it/belgio-bruges-groeningemuseum-tentazione-di-santantonio-1520-24/

https://www.santantonioabate.afom.it/belgio-bruxelles-gabinetto-delle-stampe-nella-biblioteca-reale-alberto-i-la-tentazione-di-santantonio-abate-di-f-rops-1878/

https://www.santantonioabate.afom.it/belgio-bruxelles-musees-royaux-des-beaux-arts-la-tentazione-di-santantonio-s-dali-1946/

https://www.santantonioabate.afom.it/belgio-bruxelles-museo-reale-delle-belle-arti-del-belgio-la-tentazione-di-santantonio-abate-di-l-van-leyden-1530/

https://www.santantonioabate.afom.it/belgio-maarkedal-villaggio-di-nukerke-chiesa-parrocchiale-di-nostra-signora-dellassunzione-con-dipinto-la-tentazione-di-s-antonio-abate-xviii-secolo/

https://www.santantonioabate.afom.it/collocazione-ignota-la-tentazione-di-santantoniodi-j-i-van-swanenburg-1617-20/

https://www.santantonioabate.afom.it/collocazione-ignota-tre-opere-con-tentazione-di-santantonio-abate-di-d-ryckaert-iii-seconda-meta-xvii-secolo/

https://www.santantonioabate.afom.it/collocazione-ignota-varie-opere-tentazione-di-santantonio-abate/

https://www.santantonioabate.afom.it/collocazioni-diverse-vari-dipinti-con-la-tentazione-di-santantonio-abate-di-j-van-de-venne-xvii-secolo/

https://www.santantonioabate.afom.it/confederazione-elvetica-berna-museo-delle-belle-arti-quattro-scene-della-vita-di-s-antonio-abate-di-n-manuel-deutsch-1520/

https://www.santantonioabate.afom.it/film-la-tentation-de-saint-antoine-di-g-melies-1898/

https://www.santantonioabate.afom.it/francia-parigi-musee-dorsay-le-tentazioni-di-santantonio-abate-di-p-cezanne-1877-circa/

https://www.santantonioabate.afom.it/genova-galleria-di-palazzo-spinola-le-tentazioni-di-santantonio-abate-gia-attribuito-a-p-brueghel-il-giovane/

https://www.santantonioabate.afom.it/germania-monaco-alte-pinakothek-tentazione-di-santantonio-abate-di-l-corinth-1897/

https://www.santantonioabate.afom.it/germania-monaco-alte-pinakothek-tentazione-di-santantonio-abate-di-j-liss-1624-25/

https://www.santantonioabate.afom.it/giappone-tokyo-museo-nazionale-darte-occidentale-tentazioni-di-santantonio-abate-di-h-fantin-latour-prima-del-1904/

https://www.santantonioabate.afom.it/giovanni-migliara-le-tentazioni-di-santantonio-abate/

https://www.santantonioabate.afom.it/giovanni-migliara-tentazioni-di-santantonio-abate-con-dedica/

https://www.santantonioabate.afom.it/gran-bretagna-oxford-ashmolean-museum-2-stampe-con-le-tentazioni-s-antonio-abate-di-p-brueghel-il-vecchio/

https://www.santantonioabate.afom.it/lisbona-p-museu-national-de-arte-antiga-trittico-delle-tentazioni-di-santantonio/

https://www.santantonioabate.afom.it/noceto-pr-chiesa-di-san-martino-con-le-tentazioni-di-santantonio-abate-di-c-procaccini-1590-9510057-2/

https://www.santantonioabate.afom.it/parma-complesso-della-pilotta-tavola-con-tentazioni-di-s-antonio-abate-ambito-di-j-w-de-cock-1530-circa/

https://www.santantonioabate.afom.it/pieve-di-teco-im-museo-diocesano-di-arte-sacra-alta-valle-arroscia-tentazioni-di-santantonio-abate-di-g-benso-1646/

https://www.santantonioabate.afom.it/polonia-varsavia-palac-lazienkowski-le-tentazioni-di-s-antonio-abate-di-j-brueghel-il-vecchio-1610-circa/

https://www.santantonioabate.afom.it/portogallo-lisbona-museo-nazionale-darte-antica-tentazioni-di-santantonio-di-d-ryckaert-seconda-meta-xvii-secolo/

https://www.santantonioabate.afom.it/roma-galleria-nazionale-darte-moderna-e-contemporanea-le-tentazioni-di-santantonio-di-d-morelli-1878/

https://www.santantonioabate.afom.it/sanremo-im-frazione-coldiroli-museo-di-villa-luca-le-tentazioni-di-santantonio-di-s-rosa-1645/

https://www.santantonioabate.afom.it/spagna-madrid-museo-del-prado-le-tentazioni-di-santantonio-abate-attribuito-a-j-bosch-1510-15-circa/

https://www.santantonioabate.afom.it/spagna-madrid-museo-del-prado-tentazioni-di-santantonio-di-p-c-van-aelst-1543-50/

https://www.santantonioabate.afom.it/spagna-valladolid-museo-nacional-de-escultura-le-tentazioni-di-s-antonio-abate-di-j-brueghel-il-vecchio-1600-circa/

https://www.santantonioabate.afom.it/usa-new-york-museum-of-modern-art-le-tentazioni-di-santantonio-di-j-ensor-1887/

https://www.santantonioabate.afom.it/usa-washington-national-gallery-of-art-tentazioni-di-santantonio-abate-seguace-di-p-bruegel-il-vecchio-1550-75/

 


Sebastiano Ricci dipinse diverse opere con soggetto “Tentazione di sant’Antonio abate”.

https://www.santantonioabate.afom.it/argelato-bo-quadreria-del-ritiro-san-pellegrino-tentazioni-di-s-antonio-abate-di-s-ricci-1706-7/

https://www.santantonioabate.afom.it/feltre-bl-museo-diocesano-di-arte-sacra-santantonio-abate-di-sebastiano-ricci/

https://www.santantonioabate.afom.it/firenze-museo-bardini-galleria-corsi-tentazioni-di-santantonio-abate-di-s-ricci-1706/

https://www.santantonioabate.afom.it/francia-mulhouse-museo-delle-belle-arti-tentazione-di-santantonio-abate-di-s-ricci-xviii-secolo/

https://www.santantonioabate.afom.it/francia-parigi-museo-del-louvre-tentazione-di-santantonio-di-s-ricci-xviii-secolo/

https://www.santantonioabate.afom.it/germania-monaco-di-baviera-gemaldegalerie-tentazioni-di-s-antonio-abate-di-s-ricci-1700-24/

https://www.santantonioabate.afom.it/milano-castello-sforzesco-pinacoteca-tentazioni-di-s-antonio-abate-di-s-ricci-1694/

https://www.santantonioabate.afom.it/milano-collezione-porro-tentazione-di-s-antonio-di-s-ricci-1700-7/

https://www.santantonioabate.afom.it/russia-sanpietroburgo-museo-hermitage-tentazione-di-s-antonio-di-s-ricci-1706-7/

https://www.santantonioabate.afom.it/venezia-ca-rezzonico-le-tentazioni-di-s-antonio-abate-di-s-ricci/

https://www.santantonioabate.afom.it/collocazione-ignota-tentazioni-di-s-antonio-abate-di-s-ricci/