MONTÁ (CN). Vecchia chiesa parrocchiale di Sant’Antonio abate

Piazza della Vecchia parrocchiale/Via Morra, 1
https://goo.gl/maps/eTWyVxDxVfPcxZzh6

 

Nel 1517 si ha la prima menzione della chiesa.
L’impianto strutturale dell’edificio, a tre navate separate le une dalle altre da archi a tutto sesto sormontati da una trabeazione, è anticipato dal prospetto principale, tripartita da lesene. L’interno è suddiviso in cinque campate da lesene sulle quali poggiano i sottarchi che richiamano la scansione sottostante, ripartendo la copertura in altrettante volte a vela lunettate. Occupa il presbiterio una macchina d’altare marmorea, ai cui lati si aprono, speculari, gli accessi al coro

La facciata, dallo sviluppo marcatamente orizzontale, riprende soluzioni di gusto eclettico improntato a esiti di marcata influenza neoclassica, evidenti dall’impianto esastilo che richiama alla memoria architetture dell’antichità greca e romana rivisti in chiave protoromantica. Le lesene sorreggono un’alta trabeazione e tripartiscono il prospetto in campate, di cui quelle laterali occupate da una nicchia, e quella centrale dall’accesso al portico, chiuso da una cancellata, che anticipa il portone di ingresso. Conclude la facciata un frontone, posto in asse con la campata centrale.
I lavori di restauro iniziati nel mese di ottobre 1961 terminarono nel maggio del 1962. Il pittore Adolfo Cagnasso ridiede splendore alla ricca decorazione originale e rimise in luce la preziosa tela di S. Antonio nell’abside e quelle delle navate laterali. Sulla facciata della chiesa restaurata campeggia ora la scritta “Divo Antonio Ab. Dicatum“.

All’interno vi è la statua di S. Antonio abate con gli attributi del maialino e della croce con la campanella, al fondo della navata sinistra; il dipinto ovale di S. Antonio abate in preghiera nel deserto, alla parete di fondo del coro; la statua di S. Giuseppe con il Bambino, al fondo della navata destra; la statua della Madonna del Rosario, nella nicchia sopra il suo altare ornato dei quindici quadretti dei Misteri; la pala del S. Cuore di Gesù e le statue di S. Orsola e di S. Luigi nella cappella del Sacro Cuore; la pala delle Anime del Purgatorio con Maria Vergine attorniata dai Ss. Agostino e Antonio di Padova; la pala della Sacra Famiglia.

 

Link:
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=10332
http://www.parrocchie.it/monta/santantonio/Html/Chiese/2.1.htm

Nota: La NUOVA parrocchiale del 1971 si trova in via Canonico Francesco Chiesa, 6 ma fu intitolata a Maria santissima Immacolata, mentre la parrocchia rimane sempre intitolata a sant’Antonio abate.

Data compilazione scheda: 28/12/2021
Rilevatore: AC


Provincia Cuneo
Regione Piemonte