TAURISANO (LE). Santuario di Santa Maria della Strada, con immagine di s. Antonio abate
La datazione della bella chiesa romanica è tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo.
«Entro la prima metà del XVI secolo, fu addossato all’edificio originario, sul lato settentrionale, la Cappella dell’Annunciazione, composta da una volta a crociera sorretta da semipilastri e capitelli troncoconici rovesciati. La decorazione pittorica risale al 1534 e vede un san Nicola in trono sul pilastro (destro), una Madonna di Costantinopoli sormontata sul registro superiore dal Dio Padre, un Crocefisso tra la Vergine e san Leonardo (con committente di piccolo taglio), un’Annunciazione con l’impaginazione di richiamo quattrocentesco (Beato Angelico)»1 con l’iscrizione: “ANNO D(OMINI) 1538 / EGO ANGE”.
Sul pilastro sinistro della Cappella vi è la figura di sant’Antonio abate – il nome è scritto a destra in alto – che tiene con la mano destra un libro chiuso e con la sinistra un bastone cui è appeso un campanello. Un maialino è ai suoi piedi a destra. Purtroppo il volto del Santo è abraso.
Bibliografia:
1. Cortese Stefano, Santa Maria della Strada dal XIII al XVI secolo, in: “I Bizantini del XXI secolo” atti dei Convegni di studi sul Salento meridionale, Triggiano 20 gennaio – Corsano 1 febbraio, Taurisano 20 aprile, Ruffano 23 aprile 2013, Domus Dei edit, Ugento 2013, pp. 98-99
Link:
https://www.salentoacolory.it/taurisano-medievale/