VARISELLA (To). Chiesa parrocchiale, affresco di “Madonna in trono con s. Antonio abate” strappato dalla Cappella di S. Biagio
Chiesa Parrocchiale di San Nicola, Via Don Giocondo Cabodi, 5 / Via Fiano, 39
La chiesa conserva, dal 2000, un affresco del XV secolo rappresentante la Madonna in trono con sant’Antonio abate, staccato per motivi conservativi dalla Cappella di San Biagio – che era la chiesa del castello di Baratonia, vedi info sotto.
Degli affreschi che decoravano le pareti laterali si sono potuti salvare pochi frammenti di una Madonna in trono con Bambino, probabilmente seduta in braccio a Sant’Anna (di quest’ultima si intravede una mano che stringe delicatamente a sé la Madonna), secondo l’iconografia della Sant’Anna Metterza ossia messa in terzo piano dietro la Vergine e il bambino Gesù e, accanto ad essi, Sant’Antonio abate tormentato da un diavolo (immagine confrontabile con quella dello stesso Santo affrescata in San Giuliano a Rubbianetta opera dello stesso pittore).
Il pittore, detto “maestro di Rubbianetta” per gli affreschi di San Giuliano a Rubbianetta, è un maestro ancora legato alla tradizione pittorica formatasi sugli esempi di Jaquerio e di Ajmone Dux, pur con timidi aggiornamenti “rinascimentali” (C. Bertolotto, Gli affreschi del “maestro di Rubbianetta”, in Boschi e Castelli, Itinerari medievali nelle terre dei Visconti di Baratonia, Gruppo Archeologico Torinese e Ecomuseo Val Ceronda, Nichelino 2007).
CAPPELLA DI SAN BIAGIO
Situata ai piedi dei ruderi del Castello di Baratonia, a poco più di 3 km dalla Parrocchiale di S. Nicola. https://goo.gl/maps/KY1dwtPBHGdpYyFU9
Info: www.comune.varisella.to.it/
La struttura romanica originaria fu ampliata nel 1904 rovesciandone la facciata e demolendo l’abside: andarono perduti gli affreschi del ‘400, che però per fortuna erano stati fotografati nel 1893 dall’avvocato Secondo Pia, autore di una ricchissima serie di immagini di monumenti medievali piemontesi.
La chiesetta è immersa in un suggestivo ambiente naturale, tra boschi ed una fitta vegetazione. Antica parrocchiale, è diventata col tempo una cappella votiva. La festa del 3 febbraio è molto partecipata da tutti i dintorni.
Nel 1994 nella chiesa fu rinvenuto l’unico affresco del ‘400 superstite, oggi conservato nella chiesa parrocchiale di San Nicola.
Bibliografia:
C. Bertolotto, Madonna in trono con S. Antonio Abate, in Gli affreschi quattrocenteschi della chiesa di San Biagio di Baratonia, Varisella 2001.
Rilevatore: Feliciano Della Mora
Data ultima verifica sul campo: 14/07/2009