BORGOSESIA (Vc), fraz. Bettole. Chiesa di Sant’Antonio abate (Parrocchia del Santo Nome di Maria e di Sant’Antonio Abate)

La frazione Bettole si trova sulla strada provinciale 75 Borgosesia – Grignasco, immediatamente prima dell’ingresso in Borgosesia arrivando da Grignasco.
La parrocchiale è situata sulla via che attraversa l’abitato.

 

Nella facciata, decorata agli angoli con lesene, il portale è fiancheggiato da due piccole finestre e sovrastato da un affresco che riproduce l’immagine di S. Antonio Abate, ai lati della quale, in due nicchie, sono collocate le statue di due santi vescovi; sotto lo spiovente del tetto si apre una finestra. L’interno, che presenta una sola navata, è riccamente decorato con affreschi.

La pala d’altare ha come elemento centrale una sorgente che sgorga dal terreno, circondata da santi, tra cui si distingue sant’Antonio, affiancato non da un maialino, come nella tradizione, ma da un cinghiale.

Sulla cupola è affrescato il Padre Eterno in atto benedicente. L’abside rivolta a oriente è quanto resta di una cappella cinquecentesca, inglobata nella successiva costruzione; qui è collocata una tela in cui sono rappresentati al centro la Madonna, a sinistra S. Antonio Abate e a destra S. Pietro, mentre ai due lati sulla parete sono affrescati S. Francesco e Santa Lucia; sulla volta il Padre Eterno è affiancato da personaggi dell’Antico Testamento. La chiesa possiede inoltre un corredo di statue lignee, come gli angeli del presbiterio, una Madonna  e altri santi.

 

Materiale informativo ed illustrativo:
All’esterno della chiesa è collocato un pannello con la scritta: “Parrocchiale di S. Antonio Abate – 1670.  Ad aula – Affreschi in facciata”.

Note storiche:
La chiesa, fondata nel 1670 e orientata da Nord a Sud, ha inglobato una cappella cinquecentesca, con orientamento Est–Ovest, intitolata a S. Antonio Abate, e ha mantenuto l’intitolazione al santo.

Nel 1953, essendo negli anni aumentata la popolazione di Bettole, il vescovo decise di erigere la chiesa a parrocchia, dedicandola al Santo Nome di Maria.
Nei pressi dell’edificio probabilmente esisteva una sorgente miracolosa, la fonte di Antonio, salute di Bettole e refrigerio e ristoro per chi vi accorre, come è testimoniato dall’iscrizione posta sopra la pala d’altare.

Nel Cinquecento è stata costruita la cappella, e a questo secolo risale anche la tela dell’abside con la Madonna tra i due santi.
La costruzione successiva è stata fondata nel 1670; la tela del presbiterio è di poco posteriore, così come la decorazione affrescata e gli angeli del presbiterio, che si collocano tra Seicento e Settecento, mentre al Novecento risalgono rilievi e statue lignee, tra cui la Madonna eseguita nel 1947 dallo scultore gardenese Perathoner.

 

Bibliografia:
A. M. Marchetti Grasso, Nel cuore di Bettole: “la fonte di Antonio”, in: Passeggiate valsesiane, Valsesia editrice, Borgosesia 2008. pagg. 21-22.

Note:
Un ringraziamento particolare va a don Luigi Franco, parroco della chiesa dal 1953, per le informazioni cortesemente fornite.

Fruibilità:
La chiesa è aperta durante la celebrazione delle funzioni.

Rilevatore: Maria Gabriella Longhetti

Data ultima verifica sul campo: 15/09/2010


Provincia Vercelli
Regione Piemonte