BALOCCO (Vc), fraz. Bastia. Chiesa di Sant’Antonio abate
Uscendo da Balocco e procedendo a nord-ovest in direzione di Buronzo, si incontra una deviazione a destra che conduce a Bastia, il cui nome indica chiaramente un luogo fortificato, attorno al quale nel XVI sec. sorsero case di coloni che desideravano dotarsi di una chiesa.
Via Sant’Antonio https://goo.gl/maps/LgLy7vuN7Vcboh7z6
Fu eretta in sobrie linee rinascimentali e dedicata a Sant’Antonio abate, probabilmente nella seconda metà del secolo XVI, smembrandola dalla cura di Balocco. La prima memoria di questa parrocchia si trova nelle note di una visita di mons. Bonomi: “die 22 augusti 1573 visitavit pariter pagum Bastiae in quo adest parochialis acclesia sub titulo S. Antonii Abatis, in qua non reperitur Ss. Sacramentum…”.
Esisteva già in quell’anno, sebbene allora fosse una semplice chiesuola, mancante delle due navate laterali che furono erette nell’area dell’antico cimitero, a spese del Comune, nel 1902.
L’edificio si presenta strutturalmente con elementi portanti verticali in muratura continua sul perimetro ed è corredato da un campanile romanico quadrato. In facciata la chiesa si presenta anticipata dalla scalinata che conduce all’interno.
Nella frazione sono anche visitabili i resti di una casa-forte trecentesca.
Info e immagine da:
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=
Rilevatore: Feliciano Della Mora
Data ultima verifica sul campo: 27/08/2010 – aggiornam. 15/12/2021