BRIONA (NO). Chiesa di Sant’Alessandro, affresco raffigurante Sant’Antonio abate

La Chiesa, già dipendente della pieve di Sizzano, era l’antica parrocchiale di Briona dedicata al suo santo patrono. E’ una costruzione romanica che, dall’analisi strutturale, può essere fatta risalire ai secoli XI-XII. Viene citata per la prima volta nel 1335-36. Conserva affreschi del XIII, XIV e XV secolo.
Gli affreschi rappresentano, su una semicolonna, una Madonna del latte, di scuola toscana e risalente al XIV secolo; lungo le pareti e le absidi vi sono altri affreschi della seconda metà del XV secolo, alcuni attribuiti a Giovanni e Luca De Campo e a Daniele De Bosis, eseguiti intorno al 1482. Tra essi la figura di sant’Antonio abate.
Nell’absidiola a sud sono visibili alcuni affreschi, in parte solo abbozzati (sinopia), che costituiscono un raro documento della tecnica pittorica dell’epoca.
Sulla facciata d’ingresso, sotto il portico, pregevoli frammenti di affreschi della fine del duecento: una Crocifissione con san Giovanni dolente e un san Cristoforo.

Info:
All’interno del cimitero, che si trova a circa 300 m verso ponente, oltre la roggia Mora, sull’antica strada che univa Briona a Carpignano.
Comune di Briona tel. 0321 826080

Vedi notizie più approfondite, vai a >>>>>


Provincia Novara
Regione Piemonte