COLLOCAZIONE IGNOTA. Tavola con s. Antonio abate di Mariotto di Nardo, 1378-80
Opera in collezione privata in Francia.
Tempera su tavola, ciascun pannello misura 31,8 x 12,1 cm.
I santi Agostino, Lorenzo, Giovanni Battista e Antonio abate furono dipinti nel 1378-1380 circa. Sul retro dei pannelli raffiguranti san Lorenzo e sant’Agostino vi è l’iscrizione: M.A./T.C/acquisti in Firenze 1786. Inizialmente attribuite ad Ambrogio di Valdese, le quattro tavole vennero successivamente ricondotte al periodo giovanile del pittore fiorentino Mariotto di Nardo (1365 circa – 1424).
Con i Quattro Dottori della Chiesa conservati presso la Galleria Sabauda di Torino, facevano originariamente parte di un unico polittico. A dimostrare la coerenza delle otto figure ci sono le medesime misure, le stesse punzonature delle aureole, l’analoga suddivisione spaziale del fondo e le mani, i volti, i panneggi delle vesti quasi sovrapponibili. Se gli zigomi pronunciati, occhi dallo sguardo profondo, le lunghe barbe lanose, i nasi diritti e le dita affusolate sono dati caratteristici di Mariotto, la luminosità dei colori squillanti e la ricerca di combinazioni cromatiche raffinate è certamente ispirata alle opere di Nardo di Cione e, soprattutto, di Giovanni da Milano.
Link:
http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/pittori/quattrocento/mariotto_nardo/di_nardo.html