FERMO. Chiesa di S. Agostino con immagini di s. Antonio abate, XV secolo

Nell’atrio della chiesa sono visibili un affresco del Trecento con la Natività e un dipinto dei primi del Quattrocento che rappresenta la Madonna col Bambino e i santi Agostino, Antonio abate e Antonio di Padova.
Sulla sinistra si vede la figura di s. Antonio abate nel suo tipico aspetto di eremita. Immagine in alto.

 

Un altro dipinto nella chiesa raffigura sant’Antonio abate a fianco della Madonna della Misericordia.

 

La chiesa – sita in Via Girolamo Montani, 4 – fu costruita in stile romanico-gotico verso la metà del Duecento, poi fu sopraelevata e ingrandita nel 1360 con l’aggiunta del campanile (restaurato nel 1145).
Presenta un’alta facciata a due ordini, preceduta da una scalinata. Resti della costruzione primitiva sono visibili sul fianco destro. Subì modifiche nel 1716 e nel 1738.
Nel 1808 al suo interno si accamparono le truppe napoleoniche; con l’Unità d’Italia fu acquisita dal Demanio, quindi dal Comune; nel 1932 subì una profonda ristrutturazione necessaria per il pericolo di crolli.
Dopo il terremoto del 2016 ha subito danni e sono in corso restauri.

 

 

Link:
http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/pittori/trecento/fermo/antonio.html


Regione Marche