LEMIE (To), fraz. Forno. Cappella di San Giulio con affresco di sant’Antonio abate
La cappella di San Giulio, nella borgata di Forno, risale al sec. XIV e alla generosità della famiglia Goffi. Ancora nella prima metà del 1800 si poteva leggere sulla facciata la dedicazione con la data del 1486. Visitabile installando l’app: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.cittaecattedrali.chieseaporteaperte&hl=it
San Giulio è sconosciuto nelle Valli di Lanzo ed è invece legato alla zona di Orta, dalla quale provenivano molti immigrati a Forno.
La Cappella è molto semplice e costituita da un presbiterio quadrato cui venne aggiunto un atrio per i fedeli.
L’interno è ad una navata coperta da una volta a botte con affreschi della seconda metà del XV secolo di un pittore sconosciuto che viene detto “maestro di Forno di Lemie”. Analogie con opere coeve di altre chiese piemontesi sembrerebbero indicare un artista formatosi nella seconda metà del XV secolo in ambiente jaqueriano, forse addirittura un membro della famiglia Jaquerio. Si è pensato in particolare a Giorgio Jaquerio, presente in quegli anni a Ciriè, dove morì prima del 1530.
Sulla parete di fondo la Madonna in trono con il Bambino e a sinistra santa Lucia e il beato Amedeo IX di Savoia; a destra san Giulio che presenta alla Vergine tre personaggi che una sottostante iscrizione in caratteri gotici identifica con tre membri della famiglia Goffi.
Sulla parete di sinistra sono dipinti su due fasce, a partire dall’alto, le figure di San Michele Arcangelo, San Sebastiano, San Giovanni Battista, Santa Cristina e Santa Caterina.
Sulla parete destra vi sono Sant’Antonio Abate e San Giorgio che trafigge il drago e salva una damigella piangente. Quest’ultimo dipinto è notevole per la cromaticità e per la raffigurazione del paesaggio.
Sulla volta vi è l’immagine di Dio Padre e dell’Annunziata; sul lato sinistro dell’arco di ingresso del presbiterio, in origine sul cammino dei viaggiatori, è rimasta la parte superiore della figura di San Cristoforo.
Fonte:
http://archeocarta.org/lemie-to-cappella-san-giulio/
Il recente restauro (2014)
Designata come Polo dell’Arte del progetto Lungo la Stura di Viù, la cappella di San Giulio a Forno di Lemie è stata sottoposta a restauro insieme alla facciata della chiesa parrocchiale di San Martino a Viù e alla cappella della Confraternita nell’Antico Complesso Parrocchiale di Usseglio.
Il progetto, promosso e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo con il bando del 2009 “Nuove Prospettive per le Valli di Lanzo”, in collaborazione con Comune di Viù, Lemie e Usseglio ha inteso valorizzare il territorio locale attraverso una gestione integrata del suo patrimonio artistico, culturale e paesaggistico.
L’intervento rende fruibile al pubblico il pregevole ciclo di affreschi quattrocenteschi custoditi dalla cappella, riferiti all’ambito di Giacomo Jaquerio: vero gioiello valligiano meritevole di essere valorizzato, visitato e studiato agevolmente.
L’evento è accompagnato da una pubblicazione, a cura di Daniela Berta, con contributi degli storici dell’arte Claudio Bertolotto, già funzionario della Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, Gian Giorgio Massara, Adriano Olivieri e Luigi Rajneri, progettista e direttore dei lavori. Le fotografie sono state realizzate da Enzo Isaia.
Bibliografia:
Claudio BERTOLOTTO, Gian Giorgio MASSARA, Presenze pittoriche rinascimentali nelle Valli di Lanzo, Società storica delle Valli di Lanzo, 2015
Rilevatore: Feliciano Della Mora
Data ultima verifica sul campo: 31/08/2015
Allegato: la cappella di san giulio.pdf
Vedi una esaustiva galleria fotografica degli affreschi, vai a: >>>>>>>>>>>>