MOMPANTERO (TO). Cappella nella frazione di Castagneretto, affresco con sant’Antonio abate

Sorge nella frazione totalmente abbandonata; lungo il GTA529 all’incrocio con il sentiero dei Monaci; ad un altitudine di metri 936.

 

Cappella a navata unica, di dimensione m. 2.40 x 3.30 circa (altezza al colmo  m 3.80),  probabilmente dedicata all’Annunciazione a giudicare dall’affresco della lunetta in facciata.
L’ingresso, ad arco a tutto sesto successivamente tamponato con porticina in legno, è esposto a Nord/Est. Volta a crociera, stellata. Pareti in pietra , pavimento in battuto. Pareti laterali e di fondo affrescate, in controfacciata semplice decorata con girali.

 

L’edificio è in cattivo stato di conservazione ad eccezione del tetto rifatto da pochi anni a spese di un privato benefattore e quindi in ottimo stato.
L’affresco in facciata versa in pessimo stato con gran parte dell’intonaco in fase di distacco.
All’interno su parete sinistra affresco, di discreta leggibilità, raffigurante san Sebastiano (legato a tronco incorniciato da architettura a colonne, con ai lati san Rocco e sant’Antonio abate.
Sulla cornice in basso si nota una iscrizione che riporta, tra l’altro, la datazione (1608).
Sulla parete di destra (esposizione a Sud/Ovest) è l’affresco peggio conservato (si intravede solo un  san Lorenzo) per il resto è perduto anche per la tamponatura di un altro arco preesistente su questa parete.
Sulla parete di fondo, sopra l’altare , affresco raffigurante nel registro inferiore  sant a.Lucia a destra e santa Caterina a sinistra, in discrete condizioni; nella lunetta sovrastante Crocefissione con Madonna e  san Giovanni con sullo sfondo rappresentazione della città di Gerusalemme (?). Quest’ultimo affresco presenta una ampia crepa, temo strutturale visto che la parete di fondo sorge sullo strapiombo, che parte dal vano del tabernacolo e con andamento verticale lo attraversa tutto.

Cronologia: XVI – XVII sec.

Note:
I dati sono stati estrapolati da una scheda redatta il 22-05-2011 da Renato Airasca componente del Nucleo di Pronto Soccorso per i Beni Culturali di UNI.VO.C.A.

Fruibilità:
Sempre aperta

Rilevatore: Valter Bonello

Data ultima verifica sul campo: 22/05/2011


Provincia Torino
Regione Piemonte