MURIALADO (SV), borgata Valle. Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio abate

La chiesa sorge in borgata Valle, Via Giacomo Pesce
https://goo.gl/maps/j1i3AcjDvZQaz6n68

 

Questa chiesa ha origini molto antiche; la sua titolazione pare dovuta all’Ordine degli Antoniani, per la presenza di un Tau scolpito sull’architrave destro del portale.
Nel 1573 monsignor Marino, in Visita Pastorale a Murialdo, diede alla chiesa di Sant’Antonio abate una preminenza su tutte le altre cappelle esistenti nella parte alta di Murialdo.
La chiesa venne eletta a parrocchia il 21 agosto 1917.

L’orientamento della struttura vede ad ovest l’ingresso originario e ad est la zona absidale. Dotata di campanile settecentesco in tre campi, due dei quali ciechi; l’ultimo ospita le campane.

La facciata principale è stata raccordata alla sacrestia: sulle due strutture inizialmente divise, è stata costruita una struttura sopraelevata sostenuta da una volta lunettata.

Sugli stipiti del portale sono raffigurati, oltre al Tau, a sinistra lo stemma della famiglia Del Carretto del marchesato di Finale, perché Murialdo nel 1347 entrò a far parte dei loro domini feudali.
Ai lati dell’ingresso del portico di facciata, due grandi cornici di forma arcuata nella parte superiore, delimitano due pitture. Nel riquadro di destra sono raffigurati sant’Antonio abate e san Giovanni Nepomuceno, mentre nel riquadro di sinistra vi è un gigantesco san Cristoforo che mostra pesanti cadute di intonaco nella parte inferiore, con le gambe sproporzionatamente lunghe rispetto al busto. Queste pitture, di qualità non elevata, possono essere collocate tra il XVI e il XVII secolo, indubbi e irrimediabili sono i ritocchi nelle epoche successive.

La chiesa è a tre navate suddivisa da pilastri affiancati da doppie lesene accostate. La navata centrale, coperta da volta lunettata, si conclude con un presbiterio rialzato e incorniciato da un arco trionfale; le navate laterali, voltate a crociera, terminano con due altari.

 

Link:
http://www.comune.murialdo.sv.it/Home/Guidaalpaese/tabid/28957/Default.aspx?IDDettaglio=11236

Data compilazione scheda: 18-2-2022
Rilevatore: AC


Regione Liguria