PAESANA (Cn), fraz. Santa Margherita. Affreschi del pilone di Lauria, con s. Antonio abate

Paesana è raggiungibile imboccando la strada provinciale della Valle Po a Saluzzo, da cui dista circa 20 km; la borgata Santa Margherita (altitudine m 600) si trova a circa un km da Paesana, sulla sponda opposta del Po.
Zona: antica strada di Sanfront angolo via Maccari, al bivio per Pratoguglielmo.


Il pilone votivo è affrescato all’interno con una Madonna con Bambino; alla sua destra è rappresentato S. Antonio abate, che indossa un saio marrone e un mantello blu, regge con la mano sinistra il bastone con la campanella e nella destra tiene il libro con la Regola dell’Ordine Antoniano; sulla parete destra della nicchia si trova S. Pietro, sulla parete sinistra S. Chiaffredo; sulla facciata a sinistra Santa Caterina.

 

Note storiche:
Gli affreschi sono opera di un pittore itinerante, Giovanni Borgna (Martiniana 1854-1902), autore di oltre trecento affreschi in chiese e cappelle nelle province di Cuneo, Imperia, Savona, Torino ed Asti.

Fase cronologica:
Gli affreschi del pilone risalgono al 1894.

 

Bibliografia:
Gianni Aimar, Un segno lassù, I Libri del Corriere, Saluzzo 2005, pag. 98; per Giovanni Borgna ibidem pagg. 31-34.

Note:
Il pilone è stato restaurato nel 2003.

Rilevatore: Gianni Aimar


Provincia Cuneo
Regione Piemonte