RIFREDDO (CN). Cappella di Sant’Antonio abate (e San Grato)

La cappella si trova in via Ruata Canali – angolo via Parrocchia
https://goo.gl/maps/JmeGzYLxsHqiwL7J7

 

Nel 1629 la Cappella campestre di S. Antonio risulta chiusa da cancelli, con volta, il pavimento in terra battuta e l’altare spoglio.
Alcuni elementi – dalla decorazione del portone al rosone quadrilobato in facciata – concorrono, con la pala all’altare maggiore, a fissare al primo quarto del XVIII secolo una importante fase di riplasmazione dell’edificio, sulle vestigia della preesistenza del 1629.

In facciata è presente un’epigrafe che riporta le seguenti parole: «Virgini Deiparae Divisque Antonio et Grato dicatum – 1873». A tale fase storica potrebbe essere ricondotto l’apparato decorativo delle volte. L’altare è addossato alla parete di fondo; è in muratura con stucchi e decorazioni a finto marmo. La pala d’altare rappresenta la Vergine con il Bambino, sant’Antonio abate (a sinistra) e san Grato.

 

Durante la messa per la celebrazione di Sant’Antonio abate (19 gennaio o la domenica più vicina) vi è la tradizione della benedizione dei “caritun/caritôn”, pani a forma di stella. Secondo le regole di trascrizione classica codificata della lingua piemontese, il nome di questo dolce si dovrebbe scrivere “cariton”, ma è pronunciato in ogni caso “caritun”.
Un tempo, nella giornata dedicata a Sant’Antonio abate, era usuale offrire ai poveri questo pane, gesto di carità che nel corso degli anni ha fatto assumere al pane donato tale nome.

 

Immagini e info da:
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=45557

Data compilazione scheda: 30/12/2021
Rilevatore: AC


Provincia Cuneo
Regione Piemonte