RIVALTA DI TORINO (To). Chiesa di Santa Croce, statua di s. Antonio abate.

Piazza Santa Croce, Confraternita.

Situata all’incrocio tra le vie Umberto I e Griva, leggermente arretrata rispetto alla via; si affaccia su una piazzetta alberata che la rende ancora più caratteristica, nel sito della precedente chiesa dedicata a San Rocco.

Della storia di Santa Croce non si sa molto perché l’archivio della chiesa è andato distrutto.
Sorse su  una chiesa preesistente, dedicata a San Rocco. Venne progettata dall’architetto Giovanni Antonio Sevalle e costruita nel 1718 come Confraternita.
I confratelli e le consorelle erano volgarmente detti in piemontese “i batù”, perché anticamente si flagellavano in spirito di penitenza.
Durante i funerali avevano l’incarico di portare il feretro e per questo compito era stata donata loro una carrozza, ancora oggi esistente.
La chiesa, pur essendo di dimensioni ridotte, possiede tutti i canoni dell’architettura barocca.

Al suo interno spicca l’altare maggiore in marmo policromo, dono degli Orsinik nel 1805.
Accanto al pulpito, una statua di Sant’Antonio abate accompagnato dal consueto maialino e con il bastone.

 

Note:
Fino alla metà del 1900 era usanza benedire gli animali in occasione della festa di Sant’Antonio abate il 17 gennaio.

Fruibilità:
Aperta la domenica per la Santa Messa dalle ore 8 alle ore 8,45 ed in occasione della celebrazione di matrimoni.

Rilevatore: Franca Benvenuto

Data ultima verifica sul campo: 20/03/2007


Provincia Torino
Regione Piemonte