SAN DANIELE DEL FRIULI (Ud). Chiesa di Sant’Antonio abate (scultura in lunetta).

Via Garibaldi.

La costruzione dell’edificio è legata all’attività dell’ospizio e dell’ospedale di Sant’Antonio ivi residenti fino al 1870.
Una chiesa esisteva già nel 1308 ma fu danneggiata dal terremoto del 1348 e successivamente ristrutturata con l’aggiunta dell’abside e della sacrestia (1441).
La facciata, terminata nel 1470 sotto il rettore Emiliano Cimbriaco, ripropone uno schema veneziano con un portale in pietra a sesto acuto strombato nella cui lunetta sono collocate le effigi di Sant’Antonio abate, di San Giovanni Battista e di Sant’Antonio di Padova; inoltre si apre un rosone traforato con, scolpita su ambo i lati, la Maternità.
SAA san daniele 2La chiesa, restaurata dopo il terremoto del 1976, è ad una sola navata, parte della quale, assieme al coro e all’arco trionfale, è coperta da tre cicli di affreschi: i primi due sono stati realizzati verso la fine del Trecento da Vitale da Bologna, il terzo è opera di Martino da Udine, meglio conosciuto come Pellegrino da San Daniele, che li realizzò tra il 1497 ed il 1522. Nella volta del coro sono rappresentati  Profeti ed Evangelisti, nella parete di fondo la Crocefissione, nei sottarchi ancora figure dei Profeti. Le storie di Sant’Antonio Abate e di Cristo sono rappresentate nelle pareti del coro, nell’arco trionfale e nella navata sinistra, ove esiste ancora il ciclo più antico con scene dell’Infanzia di Cristo. Per approfondire gli affreschi, vedi scheda:   https://www.santantonioabate.afom.it/san-daniele-del-friuli-ud-chiesa-di-santantonio-abate-affreschi/.
Di notevole interesse sono le vetrate delle finestre laterali, due delle quali originali del 1487.
All’esterno, sotto la linea di gronda, corre una serie di archetti trilobati al cui interno sono affrescate in sanguigna alcune figure allegoriche che rappresentano attività umane ed animali simbolici.

La chiesa è sempre accessibile in orario di apertura degli uffici del Comune, che ha sede di fronte e che ne gestisce la fruibilità.

Vedi anche per descrizione più in dettaglio: https://guidartefvg.it/elenco/chiesa-di-santantonio-abate-san-daniele-del-friuli/

Rilevatore: Feliciano Della Mora

Data ultima verifica sul campo: 23 feb 2020

 


Regione Friuli-Venezia-Giulia