SESTO AL REGHENA (Pn). Abbazia di S. Maria in Sylvis, Refettorio, olio su tela raff. la Madonna del Carmine ed i Ss. Antonio Abate, Antonio da Padova e Floriano


L’Abbazia di Santa Maria in Sylvis, nobile e potente monastero benedettino, venne fondata nella prima metà del sec. VIII; nel 762 ricevette una donazione dai duchi longobardi Erfone e Marco, alla quale seguirono molte altre.
Dopo l’invasione degli Ungheri subita nell’899, durante la quale venne danneggiata, risorse e si fortificò.
Fra il sec. IX e il XII l’abbazia accrebbe la sua potenza anche sul piano civile, venendo ad assumere un ruolo importante nella villa politica della regione.
Nel 1420 fu presa da Venezia e nel 1441 divenne Commenda (fu anche dei Grimani) perdendo importanza sul piano religioso; vi si succedettero agostiniani, domenicani, francescani e vallombrosani.
Nel 1768 l’abbazia venne affidata al clero secolare e nel 1790, soppressa la Commenda, fu messa all’incanto.
Nel 1818 passò alla diocesi di Concordia e nel 1921 divenne nuovamente abbazia.


Nel refettorio o sala delle udienze, si trovava un olio su tela
raffigurante la Madonna del Carmine in gloria con il Bambino in braccio ed i Ss. Antonio Abate, Antonio di Padova e Floriano (olio su tela,  219 x 107 cm).
La tela non si trova più in loco in quanto risulta trafugata insieme ad altre opere.
Rappresentava la Vergine col Bambino in braccio assisa tra le nubi tra il volteggiare di angeli, porge assieme al Figlio il sacro talismano.
In terra si dispongono i due Antoni comunemente associati nel ruolo (del santo di Padova esiste tra l’altro un oratorio in onore in località Banduzzo) e san Floriano protettore del bestiame e del pericolo degli incendi.
Del tutto simili i caratteri stilistici alla tela contrassegnata con il n. 8 e con quella pertanto riferibile a Biagio Cestari come anche suffraga un dipinto della parrocchiale di Bertiolo.
Forma continuata e dimensioni analoghe alla pala dei Ss. Rocco e Sebastiano rendono il dipinto parte del medesimo contesto. Datato 1766 e sostituito di altro in onore del Carmine (il titolo compare già nel 1658) forse rispondente alla “tavola con i Ss Antonio di Padova, Antonio Abate e la B.V. in gloria dipinta nel 1721 da Gregorio Lazzarini “per la chiesa della villa di Sesto”.

 

Notizie tratte da:
Gian Carlo Menis e Enrica Cozzi ( a cura di), L’Abbazia di Santa Maria di Sesto. L’arte medievale e moderna, Edizioni GEAPprint, Pordenone 2001

Paolo Goi, Pittura e arredo liturgico nella storia dell’abbazia in età moderna e contemporanea, [S. l.] : GEAPprint, 2001

 

Info: Infopoint in Piazza Castello, 5 – 33079 Sesto al Reghena – tel. 0434 6999701 – infopoint.sesto@tin.it

Link: www.comune.sesto-al-reghena.pn.itwww.borghibellifvg.it

Rilevatore: Feliciano Della Mora

Data ultima verifica sul campo: 12/05/2018


Regione Emilia-Romagna