TORINO, Museo Civico d’Arte Antica, Palazzo Madama, Vetrata con Sant’Antonio abate.
Il Museo Civico d’Arte Antica occupa con le sue collezioni gli ambienti di Palazzo Madama, situato al centro della Piazza Castello, nel cuore della città.
La vetrata – in vetro colorato in pasta e a grisaille. rappresenta Sant’Antonio abate e il donatore Antonietto Barutelli. Misura 144 x 54 cm.
Inventario numero: 0304/VD. Datato al 1510.
In basso reca la scritta: “HOC OPUS FECIT FIERI ANTHONIETUS BARUTELLI DE GRULIASCHO M.O QUING.O X.O ”.
Il Santo è raffigurato con una fluente barba bianca, la mano destra benedicente e la mano sinistra recante un libro e appoggiata all’impugnatura di un bastone, foggiata a Tau; da questa pendono due campanelli. In basso a destra, in ginocchio, in atteggiamento orante, è posto il donatore . In basso a sinistra è raffigurato un irsuto porcellino.
“E’ verosimile che nello spiccato risalto cromatico dei vetri colorati in pasta e nella ben individuata carica espressiva dei volti sia ancora attivo il magistero del grande maestro vetrario Antoine de Lohny”. G. Romano 1996.
Note storiche:
La vetrata, insieme ad altra analoga raffigurante San Pietro, proviene dalla parete di fondo del presbiterio della Pieve di San Pietro a Pianezza (Torino).
Le due vetrate erano collocate nelle due finestre ivi situate “presumibilmente fino al momento dei restauri della Pieve del 1885” (G. Romano 1996).
Per un certo tempo hanno decorato lo scalone della cripta dei sepolcri sabaudi nella basilica di Superga.
Sono state donate al Museo da Vittorio Emanuele III nel 1914.
Bibliografia:
E. Olivero, L’antica Pieve di Pianezza. Ricerche storico artistiche, Torino 1922.
L. Mallé, Museo Civico di Torino. Vetri, Vetrate, Giade, Cristalli di rocca e Pietre dure, Torino 1971.
S. Pettenati, G. Romano, (a cura di), Il tesoro della Città. Opere d’arte e Oggetti preziosi di Palazzo Madama, Torino 1996. (Scheda).
Link: https://www.palazzomadamatorino.it/en/node/21953
Note:
Restauri:
1914, Ditta Albano e Maccario, Torino
1934 – 1935 Ditta Janni , Torino
1993, A. Purcaro, Roma.
Fruibilità:
La vetrata fa parte delle collezioni permanenti situate al piano terra del Museo, ove sono raccolte sculture, dipinti e oggetti preziosi databili dal XIII al XVI secolo. E’ visibile negli orari di apertura del museo (vedi sito internet).
Rilevatore: Paola Codegone
Data ultima verifica sul campo: 26/05/2008