FRANCIA – BEAUNE. Hôtel – dieu (dipinto e statua dedicate a S. Antonio abate)
Rue de l’Hôtel-Dieu. Tel. 33(0)380244500 – Fax 33(0) 380244599
L’antico ospedale, fondato nel 1443 da Nicolas Rolin, cancelliere del duca di Borgogna, Filippo il Buono, è un gioiello dell’architettura fiamminga, forse dovuto a Jacques Wiscrère; pervenutoci intatto, ha mantenuto la sua funzione fino al 1971.
Presenta una sobria, lunga fronte sotto un alto e aguzzo tetto in ardesia da cui si leva un’agile e slanciata guglia. Si entra nel bellissimo cortile (cour d’honneur) rettangolare: sull’ala di fronte e su quella di sinistra, dagli alti tetti con piastrelle smaltate a vivaci colori e disegni geometrici ravvivati da doppio ordine di finestroni mansardati a cuspide (vedi imm.), corre un portico su esili pilastri, sormontato da una balconata in legno.
L’ala destra fu rifatta nel 1659; sulla sinistra grazioso pozzo con armatura in ferro battuto.
La sala d’ingresso è costituita dall’antico refettorio delle monache. Nella Grande Sala o camera dei poveri, lunga 72 m. coperta da volta lignea a carena con travi decorate e dipinte, lungo le pareti sono 28 letti a baldacchino; in fondo, grande statua in legno policromo della Pietà (XV secolo).
Ritornando nel cortile si visitano le sale Ste-Anne, St-Hugues e St-Nicolas, quindi l’antica cucina con un vasto camino gotico a doppio focolare, la farmacia, con vasi in ceramica di Nevers, e la sala di St-Louis con arazzi di Tornai (XVI secolo) e di Bruxelles (XVII secolo).
Si passa infine nella sala del Polittico, concepita espressamente per ospitare il celebre polittico del Giudizio universale di Rogier van der Weyden, ordinato al pittore fiammingo dal cancelliere Rolin nel 1443; inoltre, oggetti d’arte e arazzi.
Due immagini dedicate a Sant’Antonio abate sono visibili all’interno dell’ospedale nella corsia intitolata a San Luigi.
La statua in calcare policromato (terzo quarto del XV secolo) rappresenta il Santo in posizione eretta e nella mano destra mostra il Vangelo e nella sinistra ha il bastone, ai suoi piedi un piccolo porcellino. (immagine in alto)
L’immagine dipinta fa parte del polittico del Giudizio Universale. Sul retro degli scomparti chiudibili si trovano un Angelo Annunciante e Vergine annunciata (registro superiore) e San Sebastiano e Sant’Antonio abate (registro inferiore) dipinti a monocromo, come statue marmoree viventi. Sant’Antonio (immagine in basso) è raffigurato nella maniera classica con la campanella, il bastone, e l’emblema dell’ordine Antoniano; non sono presenti i maialini.
Nel 1400 tali opere si trovavano nella cappella dell’ospedale e sono poi in seguito state portate in diversi luoghi, per poi ritornare al loro posto nel 1961.
Note storiche:
La costruzione (Hôtel-dieu) è nata nel 1443 come un’opera di carità ad opera di Nicola Rolin Cancelliere del duca di Borgogna Filippo il Buono. Alla fine della Guerra dei Cent’Anni, Beaune è in preda alla miseria ed alla carestia. Tre quarti dei suoi abitanti sono privi di risorse. Per assicurarsi il Paradiso, il Cancelliere e sua moglie Guigone di Salis decidono di creare un Ospizio per i poveri.
Per il mantenimento venne donato in appannaggio una rendita annuale (saline) e delle risorse proprie (vigne), e si rivolsero a numerosi artisti per realizzare le decorazioni.
Questa costruzione, unica nel suo genere, ha avuto spunto dai periodi in cui Nicolas Rolin si trovava in Fiandra, allora sottomessa alla Borgogna.
Nell’osservare gli ospedali del nord, il Rolin ne rimase fortemente impressionato e se ne ispirò per la costruzione di quello di Beaune.
Link: http://www.hospices-de-beaune.tm.fr
Note:
Si può notare una spiccata devozione per Sant’Antonio abate a partire dal 1400 circa sino ai giorni nostri. La cosa strana è che in città esistono molte chiese ma nessuna ha dedicato una cappella, una statua, un dipinto al Santo. Però se si intervistano gli anziani del luogo emerge subito che la devozione per il Santo esiste ancora ed è radicata nella popolazione.
Fruibilità:
Visite: gennaio – 25 marzo e 20 novembre – 31 dicembre, ore 9 – 11,30 e 14 – 17,30; 26 marzo – 19 novembre, ore 9 – 18,30.
Email: hospices.beaune@wanadoo.fr
Rilevatore: Valter Bonello
Data ultima verifica sul campo: 22/05/2008 – aggiornam. 15/12/2021