TRAMONTI DI SOTTO (Pn), Chiesa di Sant’Antonio Abate a Tramonti di Mezzo.

Nel centro del paese, in Via della Chiesa, circondata da un ampio sagrato delimitato da un muro di cinta in pietra, sorge la chiesa di Sant’Antonio Abate, consacrata nella seconda metà del Settecento su un impianto architettonico precedente; ne è testimonianza la visita pastorale del vescovo di Parenzo mons. Nores del 1584. La sua consacrazione avvenne nel 1760. Successivamente (tra il 1844 ed il 1888) l’edificio fu ampliato con l’allineamento della facciata al campanile che prima era staccato.
Gravemente danneggiata dal terremoto del 1976, la chiesa è stata ristrutturata grazie all’intervento della Soprintendenza delle Belle Arti.
Dapprima cappellania ed in seguito curazia, dopo lunghe lamentele e richieste da parte della popolazione, ottenne nel 1902 la completa autonomia dalla Pieve matrice.
L’altar maggiore ospita tre statue bronzee degli anni settanta del Novecento, opere del padovano Luigi Strazzabosco, raffiguranti il Crocifisso con ai lati la Vergine e San Giovanni Evangelista.
Lungo la parete di destra è collocato l’altare dedicato a Sant’Antonio da Padova, risalente al XVII sec. In una nicchia è posta la statua di Santa Lucia che regge in una mano la spada e nell’altra il simbolo del martirio.
La statua della Madonna del Carmine è collocata nella parete sinistra. Fu acquistata nel 1935 ad Ortisei (val Gardena) in sostituzione della precedente che era una Madonna in trono vestita.
Le Stazioni della Via Crucis sono opera dell’artista pordenonese Giancarlo Magri.

 

Info:
Parrocchia Santa Maria Maggiore, Sant’Antonio Abate e San Nicolo Vescovo
Via Roma, 5 – 33090 Tramonti di Sotto
+39 0427 869023

Bibliografia:
Il Comune ha curato o patrocinato varie pubblicazioni riguardanti il paese, tra questi uno sulle chiese. La collana di libri è denominata “Lis Vilis di Tramonç”, che prende spunto dall’antica denominazione dei tre paesi: Villa di Sotto, Mezzo e Sopra della Val Tramontina.
http://www.comune.tramonti-di-sotto.pn.it/index.php?id=13474


Regione Friuli-Venezia-Giulia