VALGRANA (Cn). Ospizio della Trinità, affresco con sant’Antonio abate

Antico ospizio per pellegrini in via Roma , 24.
L’edificio, immerso nella tranquillità della Villa, centro storico di Valgrana, è conosciuto per lo splendido affresco della Trinità realizzato dai fratelli Biazaci di Busca nel XV secolo.

E’ l’esempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini e bisognosi, risalente al XV secolo in stile gotico.  Non si conosce l’origine della struttura (forse ospizio degli Antoniani?), segnata in facciata da pitture gotiche. Sul colle vicino, dove sorgeva il castello, vi è traccia di ruderi di una chiesa indicata localmente come chiesa di Sant’Antonio.

Preceduta da un portico, si presenta come una casetta su due piani.
L’interno è stato ristrutturato negli anni scorsi e trasformato in locale abitativo, anche se finora l’utilizzo è stato esclusivamente per mostre ed eventi.

Affreschi
Sulla facciata, sempre visibili, affreschi di metà Quattrocento attribuiti ai fratelli Biazaci, raffiguranti la Trinità e la Vergine col Bambino in trono, a destra.
– La Trinità
  rappresenta le tre Persone (Padre, Figlio e Spirito Santo) come tre busti maschili che emergono dal medesimo corpo.
– Dall’altro lato della porta, a sinistra, la figura di sant’Antonio abate (fig.).

 

Link: http://www.comune.valgrana.cn.it
http://archeocarta.org/valgrana-cn-ospizio-della-trinita-e-chiesa-parrocchiale/

Fruibilità: Sempre visibile, sulla facciata.
Info:  Comune di Valgrana, via Roma, 38. Telefono: 0171-98101

Rilevatore: Angela Crosta, Feliciano Della Mora

Data ultima verifica sul campo: 29/06/2012


Provincia Cuneo