VIGO di Cadore (BL). Chiesa di San Martino, vetrata con sant’Antonio abate
La chiesa dedicata al vescovo di Tours, al centro della “cortina” (cimitero) di Vigo, è di antichissima istituzione, come testimonia una pergamena del 1186.
All’esterno, l’edificio offre una vista migliore dalla parte absidale ove risalta la posizione arroccata, la geometria dei volumi del corpo murato e della copertura a scandole.
L’attuale costruzione risale al 1559 e fu ampliata nel XVIII sec. con l’aggiunta delle navate laterali.
L’interno è a tre navate e tre campate scandite da pilastri a croce e archi a tutto sesto che definiscono uno spazio di gusto romanico.
Il soffitto a volte con nervature a stella evoca invece la cultura del gotico postumo.
Ricca la decorazione di opere pittoriche e scultoree: nel coro due grandi tele a olio (1880), capolavori del pittore Tomaso Da Rin Betta (1838-1922) nativo di Laggio; nella navata destra una pregevole pala lignea (1866) opera dell’intagliatore zoldano Valentino Panciera Besarèl (1829-1902).
L’organo fu realizzato nel 1757 da Antonio Barbini di Murano, modificato nel 1894 da Carlo Aletti ed infine restaurato nel 1997.
Da notare, in fondo alla navata destra, una vetrata con la raffigurazione di un Sant’Antonio Abate.
Note storiche:
Il 21 marzo 1208 Vigo fu, infatti, costituita al rango di ecclesia (insieme alle altre matrici del Cadore: Ampezzo, San Vito, Valle, Domegge, Auronzo, Santo Stefano) derivate dall’unica antica pieve di Pieve di Cadore, elevata già prima del 1247 ad Arcidiaconato, retto da un arcidiacono eletto tra il clero cadorino.
Nel 1347 il patriarca Bertrando di S. Genesio concesse il battistero alle 7 pievi. La circoscrizione ecclesiastica della pieve di S. Martino di Vigo comprendeva Lorenzago e Lozzo.
Rilevatore: Feliciano Della Mora
Data ultima verifica sul campo: 29/07/2010