BAVENO (VCO), Chiesa Ss. Gervasio e Protasio, affresco di sant’Antonio abate

 

Chiesa parrocchiale dei santi Gervasio e Protasio – Baveno (VCO).
Baveno (altitudine m 205), collocata sulla sponda occidentale del lago Maggiore, pochi chilometri a Nord di Stresa, è raggiungibile tramite la strada E62 e l’autostrada A26 del Sempione.
La chiesa è ubicata in piazza della Chiesa, che è chiusa tra i portici della Via Crucis e le antiche canoniche,  poco distante dalla strada E62, che percorre il lungo lago, ed è raggiungibile tramite la via Monte Grappa.

 

Nella facciata, al di sopra del portale, il cui arco è sottolineato da modanature e capitelli scolpiti, una cornice marcapiano è sovrastata da una finestra rettangolare, fiancheggiata da due bifore murate, e da una luce a quadrifoglio; ai lati del portale sono inserite due epigrafi romane risalenti alla metà del primo secolo d.C. e sono visibili resti di un affresco.
La facciata è limitata lateralmente da due contrafforti e in alto da una serie di archetti pensili, che testimoniano il livello della copertura originaria, successivamente soprelevata.
L’interno della chiesa presenta una sola navata, con cappelle laterali.
All’esterno, lungo il lato destro, è edificato il battistero, di pianta quadrata e preceduto da un portico; la costruzione attuale risale al XVII, ma la sua origine è molto più antica.

L’immagine di S. Antonio Abate, databile al XV secolo, è affrescata su di una lesena all’ingresso della cappella del Crocifisso, la terza a destra, dove sono conservate due tavole attribuite a Defendente Ferrari.
Il santo è rappresentato secondo una iconografia che si discosta leggermente da quella tradizionale: regge con la mano sinistra un bastone di forma diversa da quella usuale, dal quale pende una campanella, la mano destra è alzata in attitudine benedicente, secondo un atteggiamento consueto nelle immagini più antiche, che a partire dal XVII secolo si trova per lo più in affreschi su piloni di zone agricole o montane. Manca il maialino ai piedi del santo.

 

Note storiche:
La chiesa, edificata sui resti di una costruzione più antica (XII secolo), fu consacrata nel 1345 e conserva della costruzione originaria la facciata a capanna, esempio di architettura romanica del XII secolo, ed il campanile.
Nell’interno le cappelle laterali sono state aggiunte nel XVIII secolo.

 

Bibliografia:
Quaderno n. 26 delle comunità parrocchiali di Baveno, 1983.

Link: http://www.comune.baveno.vb.it
http://archeocarta.org/baveno-vb-chiesa-dei-santi/
Fruibilità:
La chiesa è solitamente aperta.
email:  turismo.baveno@reteunitaria.piemonte.it
Ufficio Turismo Comune di Baveno, tel/fax 0323924632

Rilevatore: M. Gabriella Longhetti

Data ultima verifica sul campo: 14 settembre 2012


Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Regione Piemonte