CAMPAGNATICO (GR). ex Chiesa di Sant’Antonio abate

Piazza Garibaldi, 17
https://goo.gl/maps/GkhjdaE2N3hoZ3Zv7

Edificata in stile romanico nel XII secolo; fu la prima chiesa edificata all’interno del castello.
La facciata in arenaria, unica nel suo genere in Maremma, presentava in origine un portale centrale con ai lati due finestre, che vennero successivamente trasformate in porte; oggi si presenta con un portale centrale archivoltato affiancato da due ampie arcate a tutto sesto. Fu tolto l’originario rosone e sostituito da una finestra. Tre stemmi scolpiti in pietra risalenti al XV secolo sono posizionati nelle arcate laterali della facciata.

Intorno agli anni 1860-70, l’Accademia dei Perseveranti di Campagnatico inizio la costruzione del teatro utilizzando la chiesa che nel frattempo era stata sconsacrata. I lavori durarono sino al 1883, quando il teatro fu inaugurato.
Durante la prima guerra mondiale, con l’interruzione dell’attività teatrale, l’edificio venne adibito a deposito del grano, causando così il deterioramento delle strutture; nel 1948 furono eseguiti lavori di restauro per opera di Silvio Rossi, erede della famiglia che promosse la costruzione del teatro originario.
Negli anni 1956-’57, furono demolite le strutture teatrali e il locale, passato in possesso dell’amministrazione comunale, fu adibito a sala per feste, e riunioni di interesse collettivo.
L’edificio fu restaurato tra il 1993 e il 1995.

L’interno è ad aula unica divisa in tre campate, le prime due con copertura a travi lignee, l’ultima con volta a botte.
Nei recenti restauri sono stati scoperti dipinti murali frammentari di scuola senese riferibili a Meo di Pero e Cristoforo di Bindoccio (1361-1407), databili tra la fine del XIV secolo e gli inizi del XV secolo.

Si tratta di un Cristo salvatore entro mandorla e di figure di Santi, tra cui sant’Antonio abate, racchiusi entro cornici. L’effigie della campana è simbolo del Comune.

 

 

Sant’Antonio abate è a sinistra dell’originario altare, seduto su un trono elaborato prospetticamente, tiene nella mano destra il bastone a tau cui è appesa una campanella; nella sinistra un libro aperto. Il volto del Santo è abraso.

 

Immagini da Wikimedia

Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate_(Campagnatico)

https://www.visittuscany.com/it/attrazioni/lex-chiesa-di-santantonio-a-campagnatico/


Regione Toscana