CITTÁ DEL VATICANO. Musei Vaticani, tre scomparti di predella con “Storie di s. Antonio abate” di Ventura di Moro, 1420-60

Sant’Antonio Abate trova una pepita d’oro nel deserto;
Sant’Antonio abate tormentato dai demoni

(immagine in alto)
Tempera su tavola di 31,5 x 58,5 cm
Inventario (227 822)

Link:
http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/12124/Ventura%20di%20Moro%2C%20Sant%27Antonio%20Abate%20trova%20una%20pepita%20d%27oro%20nel%20deserto%2C%20Sant%27Antonio%20Abate%20tormentato%20dai%20demoni


Sant’Antonio abate visita san Paolo primo eremita nel deserto;
Sant’Antonio abate seppellisce san Paolo eremita aiutato da due leoni


Tempera su tavola di 31.5 × 56.5
Inventario 79

Link:
http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/12115/Ventura%20di%20Moro%2C%20Sant%27Antonio%20Abate%20visita%20san%20Paolo%20primo%20eremita%20nel%20deserto%2C%20Sant%27Antonio%20Abate%20seppellisce%20san%20Paolo%20primo%20eremita%20aiutato%20da%20due%20leoni


Sant’Antonio Abate sul letto di morte;
Funerali di sant’Antonio Abate


Tempera su tavola di 31.5 × 57.5 cm
Inventario 81

Link:
http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/12130/Ventura%20di%20Moro%2C%20Sant%27Antonio%20Abate%20sul%20letto%20di%20morte%2C%20Funerali%20di%20sant%27Antonio%20Abate

 

Opere di Ventura di Moro, un artista fiorentino ampiamente documentato dalle fonti (1395/1402 – 1486). Un tempo era noto come Pseudo Ambrogio di Baldese; è stato però identificato da Enzo Carli nel 1972 attraverso la lettura del nome del pittore sul manto della piccola Madonna con Bambino proveniente dal convento di Santa Maria Maddalena di Siena ed ora nella locale Pinacoteca Nazionale. Oggi l’attribuzione di alcune opere, in passato attribuite a Ventura, è stata rivista a favore di Lippo di Andrea.

Bibliografia:
E. Carli, Chi è lo “Pseudo Ambrogio di Baldese”, in: Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112


Link:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ventura_di_Moro


Regione Estero