FIRENZE. Museo Bardini, Galleria Corsi, polittico con storie di s. Antonio abate, 1430-44

Il grande polittico, di 190 x 234 cm, è di origine piacentina o forse ferrarese. Proviene dalla donazione Corsi del 1938.
Il Polittico raffigura la Presentazione di Gesù al tempio e Cristo Redentore tra angeli nel pannello centrale, ai lati, e Storie di sant’Antonio abate.
I due pannelli a sinistra raccontano episodi della Leggenda di Patras, con Antonio che fugge dal convento calandosi in una cesta e poi viene rifornito di cibo da cammelli inviati dal re. Vedi scheda https://www.santantonioabate.afom.it/la-leggenda-di-patras-su-s-antonio-abate/

A destra altri episodi della vita del Santo come l’incontro con san Paolo eremita.

 

Nella predella sono raffigurati: insegnamento, morte e seppellimento di sant’Antonio, l’ultimo riquadro a destra mostra, dopo la morte, il Santo che incontra un vescovo: forse un accenno alle leggende di traslazione delle reliquie.

 

Il Museo è in Via dei Renai, 37

Bibliografia:
Zeri F.; Bacchi A. (a cura di), Il Museo Nascosto – Capolavori della Galleria Corsi nel Museo Bardini, Acta, Firenze 1991

Link e immagine in alto:
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900457411


Regione Toscana