FRIULI. Feste di Sant’Antonio abate
Sant’Antonio abate viene festeggiato il 17 gennaio e le feste dedicate a questo Santo sono le prime feste dopo il lungo periodo natalizio, che si conclude con l’Epifania.
Patrono dei macellai e salumai, dei contadini e degli allevatori e protettore degli animali domestici, al Santo furono anche attribuiti poteri taumaturgici.
Le feste in onore di Sant’Antonio abate ricordano anche il progressivo allungamento delle giornate.
Qui di seguito vi segnaliamo alcune feste dedicate a Sant’Antonio abate:
– Sagra di Sant’Antonio Abate a Bordano (Ud).
La Pro Loco Bordano-Interneppo, in collaborazione con il Comune e la Parrocchia, organizza questa tradizionale festa paesana che si tiene nella Piazza della Chiesa, con degustazione di piatti tipici locali, musica e giochi popolari quali la pignate e il palo della cuccagna, per il quale da diversi anni squadre di giovani arrivano direttamente… da Parigi!
– Sant’Antoni, Fieste dal Pucitâr – Sant’Antonio, Festa del Norcino – Fagagna (Ud).
L’Associazione Museo della Vita Contadina Cjase Cocèl in collaborazione con Comune e Pro Loco Fagagna, si terrà una giornata al Museo della Vita Contadina Cjase Cocèl, con la presenza di numerosi esperti norcini provenienti da tutta la Regione. L’evento si apre con un convegno a tema circa gli utilizzi delle carni di maiale, a seguire pranzo collettivo con prodotti tipici, benedizione degli animali e dimostrazioni sulle lavorazioni norcine.
– Festa del Patrono Sant’Antonio Abate a Mezzomonte a Polcenigo (Pn).
Celebrazione del Santo Patrono con i riti della tradizione. I festeggiamenti si tengono Domenica 15 con la Messa Solenne cantata delle 10.30, una celebrazione pomeridiana alle 14.00 e, a seguire, la benedizione degli animali presenti e la processione per il paese con il simulacro del Santo. Alle 16.00 si esibisce in chiesa (ingresso libero) il piccolo “Coro di Santa Cecilia” di Caneva. Infine alle 18.00, nei campi che precedono il paese, con lo sfondo della pianura friulano-veneta, si accenderà il Falò di Sant’Antonio (non mancheranno pinza e brulé). Da mattina a sera uno stand della Pro Loco Vi proporrà le tradizionali trippe!
– Fiera di Sant’Antonio abate a Feletto Umberto, Tavagnacco (Ud).
Convegni, mostre, degustazioni enogastronomiche, serate musicali; la verza, la sua coltivazione, le sue proprietà e i piatti che si possono preparare secondo ricette antiche e moderne, questi gli ingredienti che arricchiscono il programma dei tradizionali festeggiamenti dedicati al Patrono del paese che si svolgono nella cornice di Piazza Libertà. Sant’Antonio abate è anche Patrono degli animali: proprio per questo motivo è stata ripristinata la benedizione degli animali da cortile, alla maniera in cui veniva effettuata nel passato. Si svolgerà inoltre la premiazione del Concorso Presepe in Famiglia, giunto alla sua 13ª edizione. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Tavagnacco.
organizzazione: Pro Loco Feletto Umberto C.I.L. http://www.cilfeletto.com e-mail: info@cilfeletto.com
– Festa di Sant’Antonio Abate in Museo Diocesano a Udine
Arte, fede e tradizioni popolari sulla figura di Sant’Antonio abate: questo è ciò che il Museo Diocesano di Udine ha in serbo per tutti coloro che vorranno partecipare al percorso dedicato alla scoperta del santo protettore degli animali
Info: Museo Diocesano di Udine 0432 25003
Fonte: http://www.girofvg.com, gennaio 2012
Vedi anche scheda:
https://www.santantonioabate.afom.it/friuli-santantonio-abate-festa-del-maiale-1718-gennaio/