FRIULI VENEZIA GIULIA 2018. Feste di Sant’Antonio Abate 2018.
Sant’Antonio Abate viene festeggiato il 17 gennaio e le feste dedicate a questo Santo sono le prime feste dopo il lungo periodo natalizio, che si conclude con l’Epifania.
Patrono dei macellai e salumai, dei contadini e degli allevatori e protettore degli animali domestici, al Santo furono anche attribuiti poteri taumaturgici.
Le feste in onore di Sant’Antonio Abate ricordano anche il progressivo allungamento delle giornate.
Qui di seguito vi segnaliamo alcune feste dedicate a Sant’Antonio Abate; di alcune i programmi sono ancora provvisori.
Vedi: https://www.girofvg.com/feste-santantonio-abate-2018-friuli-venezia-giulia/
* Sagra di Sant Antoni di Zenar, da venerdì 12 a domenica 28 gennaio 2018 a Casarsa della Delizia (PN)
* A Versutta di S. Giovanni di Casarsa (PN) Sagra di Sant Antoni con:
– Fornitissima enoteca con vini locali e non
– Concerti musica live con le migliori band
– Cabaret
– Storica gara di briscola con premi enogastronomici
– La 43. Marcia di Versutta (da 6 o da 10 km)
– La 24. Pedalata in Mountain Bike
– Serata dello Stinco
– Festa Country
– 12. Motoincontro Versuta Treffen e Festa Country
– Pedalete in mountain bike
Per la Sagra di Sant’Antoni di Zenar, santo patrono della borgata di Versutta, ci saranno chioschi enogastronomici con le migliori specialità del nostro amico maiale.
I festeggiamenti si terranno tutti al coperto con locali riscaldati.
Numerose saranno le specialità gastronomiche come gli gnocchi al sugo di porcit di Sant’Antoni, gnocchi ai funghi, grigliata Versutta, pizza panino bomba, il tutto anche per asporto.
Cottura alla brace.
Vedi programma completo: Versuta
Info: La Beorcja – Associazione culturale ricreativa – FB
* Centenaria Festa di Sant’Antonio, da sabato 13 a domenica 21 gennaio 2018, a Nespoledo – Lestizza (UD)
Ritorna a Nespoledo la centenaria festa di Sant’Antonio Abate: sabato 13, domenica 14 e da giovedì 18 a domenica 21 gennaio eventi religiosi, iniziative culturali e appuntamenti enogastronomici per la sagra in onore del santo protettore degli animali agresti, venerato nel santuario fuori paese.
Il clou della manifestazione, la doppia processione dalla chiesa votiva alla parrocchiale in programma domenica 21 gennaio. APERTURA DEI PORTONI per assaggi gastronomici della tradizione locale.
Programma: Nespoledo
– Sabato 13 gennaio 2018: Ore 20.45 palestra di Nespoledo: “MIOR TART CHE MAI” compagnia filodrammatica Nespoledo ‘80
– Domenica 14 gennaio 2018: Ore 17.00 chiesa campestre di Sant’Antonio abate: Presentazione dei lavori di restauro e del libro “GLESIUTIS” di Antonella Ottogalli
– Giovedì 18 gennaio 2018: Ore 21.00 puarton di Picot: presentazione della mostra fotografica “MOTHERS” della fotografa Chiara Bassi a cura della giornalista Laura Pigani
– Venerdì 19 gennaio 2018: Ore 20.30 puarton di Malagnin: gara di briscola con premi gastronomici
– Sabato 20 gennaio 2018: Ore 20.45 chiesa parrocchiale 16° concerto di Sant’Antonio con la partecipazione dei cori NUOVE VOCI e CANTORIA SAN MARTINO di Nespoledo, il coro femminile NOTIS TAL TIMP di Zompicchia, gli JUVENES CANTORES di Plasencis. Alcuni chioschi saranno già aperti a conclusione del concerto.
– Domenica 21 gennaio 2018: Ore 10.00 tradizionale processione dalla Chiesa Parrocchiale alla Chiesa Campestre di Sant’Antonio Abate con statua del santo portata a spalla accompagnata dalla NUOVA BANDA DI ORZANO
Ore 10.30 Santa Messa Solenne cantata dal coro JUVENES CANTORES di Plasencis
Ore 15.00 processione verso la Chiesa Parrocchiale accompagnata dal CORPO BANDISTICO G. ROSSINI di Castions di Strada
Ore 16.00: Intervento musicale della banda in piazza G. Verdi
Apertura portoni per ASSAGGI GASTRONOMICI della tradizione locale
Apertura della mostra fotografica “MOTHERS” della fotografa Chiara Bassi.
Ore 19.30: Estrazione della LOTTERIA pro opere parrocchiali in piazza G. Verdi
La manifestazione avverrà anche in caso di maltempo, chioschi al coperto nei cortili.
Intrattenimento con musica itinerante per tutto il pomeriggio fino a sera.
Info: Comune di Lestizza – Coro Nuove Voci / FB
* Festa di Sant’antonio Abate, mercoledì 17 gennaio 2018 – Bordano (UD)
Festa di Sant’Antonio Abate, Patrono di Bordano,
Il 17 gennaio si festeggia San Antonio, patrono di Bordano.
La tradizione voleva che la ricorrenza venisse festeggiata al rientro invernale degli emigranti.
Dopo la Messa le bancarelle offrivano golaç, caramelle e vin brulè.
Però il momento clou era l’allestimento e la “scalata” al palo della cuccagna che offriva, al primo che raggiungeva la cima, formaggio, salame o quello di cui si poteva disporre.
La tradizione ora continua grazie alla Parrocchia che organizza, tutti gli anni, il sabato antecedente, chioschi con prelibatezze locali, giochi per adulti e bambini e, immancabile, il palo della cuccagna per la sfida a chi arriva più in alto.
Info: Pro Loco Bordano Interneppo – FB
* Festa di Sant’Antonio, mercoledì 17 gennaio 2018 – Clenia – San Pietro al Natisone (UD)
Il comitato Pro Clenaia, per la ricorrenza del Santo Patrono organizza
– ore 19.00: Messa cantata dal coo “Tri doline -Tre Valli” di Cravero
– ore 19.45: Premiazione 26. Gara di strucchi
– ore 20.00: Degustazione del menù tradizionale di Sant’Antonio accompagnato dal concerto di scampanottatori e della musica delle fisarmoniche
Info: http://burnjak.blogspot.it/
* Festa del Patrono Sant’Antonio Abate, domenica 14 e mercoledì 17 gennaio 2018 – Mezzomonte – Polcenigo (PN)
Festa del patrono Sant’Antonio Abate, Patrono di Mezzomonte, durante la quale ci sarà la benedizione degli animali
– Domenica 14 gennaio 2018: ore 10.30 Messa Solenne in onore del Santo Patrono
ore 14.00 Santa Messa benedizione degli animali e processione lungo le vie del paese .
– Mercoledì 17 gennaio: alle ore 10.30 Santa Messa in onore del Santo Patrono
Info: Pro Loco Mezzomonte e Parrocchia Coltura-Mezzomonte
* 18. Fiera di Sant’Antonio Abate – La Verza e Sant Antoni dal Purcit, domenica 21 gennaio 2018 – Tavagnacco (UD)
A Feletto Umberto – Tavagnacco (UD) torna la tradizionale Fiera di Sant’Antonio Abate – Festa della Verza.
In occasione della fiera di Sant’Antonio abate, la Pro Loco C.I.L Feletto organizza il 1° concorso gastronomico “La verza (ma non solo) amica della salute”.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO – http://www.cilfeletto.com/event/18-fiera-santantonio-abate
Info: Pro Loco C.I.L. Feletto – FB
* Sant Antoni fieste dal purcitâr, domenica 21 gennaio 2018 – Fagagna (UD)
La terza domenica di gennaio, in concomitanza con la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, nel Museo fagagnese di Cjase Cocel, tutti i norcini del Friuli sono chiamati ad approfondire, in un interessante convegno, gli aspetti legati all’esercizio dell’arte della norcineria ed essere coinvolti con divagazioni sul valore della tradizione legata al maiale.
I visitatori troveranno le specialità della norcineria locale da gustare e potranno ammirare giovani norcini, che hanno appena frequentato il nuovo corso, intenti a lavorare le carni del maiale sotto la guida esperta del maestro Mario Lizzi.
Programma:
– ore 10.00 Saluti: Daniele CHIARVESIO Sindaco di Fagagna
Dino PEGORARO Presidente dell’ Ecomuseo “Il Cavalîr”.
Convegno: Norcineria tradizionale e stagionatura dei prodotti tipici, presso la Sala Asquini, in Via Lisignana
Interventi di:
Lucilla JACUMIN Università degli studi di Udine
Emanuela TESEI Dirigente Veterinario ufficiale A.A.S.3
Enos COSTANTINI Redattore della Rivista TIERE FURLANE
Glenda GIAMPAOLI, Ecomuseo della Dorsale Appeninica Umbra
Sintesi conclusiva: Gianluigi D’ORLANDI
Mario LIZZI: moderatore
Giuseppe LONGO – Giornalista
– Ore 12 00: Degustazione prodotti della gastronomia tradizionale
– Ore 14.30 : Benedizione degli animali
– Ore 15.00: Dimostrazioni pratiche di tecniche di norcineria
La manifestazione si protrarrà per tutto il giorno, troverete crostoli e tante prelibatezze.
Info: Museo Cjase Cocel – Sant Antoni – Fieste dal purcitâr