GERMANIA – BERLINO. Staatliche Museen, Gemäldegalerie, tavola con “Messa di s. Antonio abate”, Maestro dell’Osservanza, circa 1435-40
Originariamente i pannelli facevano parte di una pala d’altare, la serie comprende otto opere, ora suddivise tra i musei di New York, Washington e New Hawen, oltre a questo conservato a Berlino.
Per approfondire gli altri pannelli vedi:
https://www.santantonioabate.afom.it/gli-otto-pannelli-con-storie-della-vita-di-s-antonio-abate-del-maestro-dellosservanza-sano-di-pietro-1430-35/
Tavola di legno di pioppo, superficie dipinta 46 x 32,5 cm (pannello totale 46,8 × 33,4 cm)
Il Maestro dell’Osservanza, attivo a Siena dal 1420 al 1440, è identificato con Sano di Pietro (1405 – 1481).
Numero inventario 63D
Acquisito dal Museo nel 1910
La somiglianza della chiesa gotica raffigurata con il Duomo di Siena è stata notata da tempo, e testimonianze più recenti hanno dimostrato che la cappella in cui si celebra la Messa è quella di Sant’Ansano, a sinistra dell’altare maggiore del Duomo.
Due episodi sono mostrati contemporaneamente nel pannello di Berlino. Sullo sfondo è visibile una scena in cui il Santo ragazzo si inginocchia in preghiera davanti all’altare maggiore di una chiesa gotica, e in primo piano Antonio giovane ricco di 18 o 20 anni, sei mesi dopo la morte dei genitori, assistendo alla messa, mentre il sacerdote gli legge le parole del Vangelo di san Matteo (19,21): «Se vuoi essere perfetto, va’ e vendi tutti i tuoi averi e dai il denaro ai poveri, e avrai un tesoro in cielo. Allora vieni e seguimi». Quando Antonio udì queste parole, come se provenissero da Dio, e si accorse che Dio le aveva dette a lui e per lui, prese a cuore il comando di Dio.
Immagine da Wikimedia
Link:
http://www.smb-digital.de/eMuseumPlus?service=direct/1/ResultLightboxView/result.t2.collection_lightbox.$TspPortfolioElementHandler$0.link&sp=10&sp=Scollection&sp=SfieldValue&sp=0&sp=0&sp=3&sp=Slightbox_3x4&sp=0&sp=Sdetail&sp=0&sp=F&sp=l867047&sp=T