GROSSETO. Chiesa di San Francesco, con affresco di sant’Antonio abate

La chiesa di San Francesco è sita in Piazza San Francesco a Grosseto.

Fu consacrata nel 1289 quando ne presero possesso i Francescani, subentrando ai Benedettini.
Chiesa e convento furono temporaneamente abbandonati a partire dal 1808, a seguito delle soppressioni napoleoniche e venduti a privati. Fu però riaperta al culto nel 1895.
A cavallo tra XIX e XX secolo vennero realizzati numerosi interventi di ristrutturazione per eliminare le aggiunte post-medievali, compresi gli altari laterali in stucco risalenti al XVIII secolo.
Nel 1930 l’intero complesso monastico, ormai restaurato, fu riconsegnato ai francescani.

Conserva all’interno, un frammento di affresco di scuola Senese del XIV secolo che raffigura sant’Antonio abate seduto in trono con la mano destra in atteggiamento di benedizione, nella sinistra il bastone che curiosamente ha l’estremità ad “L” (invece che a tau) e termina con una testina.

 

Link:
https://grossetopedia.fandom.com/it/wiki/Chiesa_di_San_Francesco

Bibliografia:
– Aldo Mazzolai. Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura. Firenze, Le Lettere, 1997.
– Valentino Baldacci (a cura di). I luoghi della Fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo (Regione Toscana), Firenze, 2000.
– Carlo Citter. Guida agli edifici sacri della Maremma. Siena, Nuova Immagine Editrice, 2002.

Fruibilità: Aperto tutti i giorni.

Rilevatore: Valter Bonello

Data compilazione scheda: 19 /12/2021


Regione Toscana