MOMBARCARO (Cn). Cappella di San Rocco, con immagini di Sant’Antonio abate.

Secondo un certo don Michele Raimondi, del 1881 (avendo trovato un manoscritto con la descrizione particolareggiata della storia della chiesa), l’edificio sacro sarebbe stato costruito il 18 agosto 1549.
Sono presenti pregevoli affreschi di Antonino Ocello da Ceva (per cui la data della costruzione di S. Rocco, più o meno corrisponderebbe, perché detto pittore ha lavorato a Monesiglio (25 settembre 1532) e a Mombarcaro nel 1533 (nell’antichissima chiesa di S. Pietro). Si evince, in base alla data della costruzione di San Rocco, che nel 1549 Antonino Ocello da Ceva abbia avuto un’altra committenza per affrescare la chiesa.
mombarcaro-san-rocco-esternoNella cappella, al posto del velario troviamo una Cavalcata dei Vizi. Nei riquadri superiori la descrizione del Miracolo di Compostella. Nella lunetta il martirio di S. Sebastiano. Nella parete absidale, altri affreschi, oltre a quelli presenti, sono stati scoperti dai Nicola d’Aramengo (dicembre 1966) dei dipinti singolari. Il primo riguarda la Cavalcata dei Vizi. Secondo il prof. Prosperi, studioso di tali dipinti, l’importanza dell’affresco, sta nel fatto che è l’ultima Cavalcata che si trovi ad Oriente. Il secondo dipinto rappresenta Il miracolo di Santo Domingo, che testimonia la presenza dei pellegrini di passaggio a Mombarcaro, prima di continuare il viaggio in Spagna, a S. Giacomo di Compostella. Sopra: rappresentazione del miracolo di Santo Domingo de la Calzada.
Sotto: la Cavalcata dei Vizi che entra in bocca al Leviathan.

Mombarcaro interno sRocco-0785886La cappella di San Rocco si riconduce al XV secolo. Sorge su un poggio da cui è possibile ammirare campi seminati e ben coltivati. Sulla destra si scorgono la valle Bormida, Prunetto, Levice, Bergolo e persino la punta del Monte Rosa. Sulla sinistra le colline che costeggiano il Belbo, la valle di Murazzano e sullo sfondo il Monviso.
Nel corso dei secoli San Rocco è stata oggetto di diverse riplasmazioni ed è stata utilizzata più volte come lazzeretto.
L’esterno semplice con struttura porticata antistante nasconde uno scrigno di affreschi, opera di Antonino Occello da Ceva. Pittore di area monregalese nato ad inizio Cinquecento, proviene da una nobile casata che annovera altri frescanti.

Sulla parete absidale alcuni dei santi prediletti nelle Langhe incorniciano l’altare: Sant’Antonio abate ai cui piedi si trova un cinghiale in miniatura, San Michele Arcangelo, San Bernardo d’Aosta, San Rocco, dedicatario della cappella, e San Sebastiano.

Le tentazioni a Sant'Antonio abate, al centroLa parete destra, integralmente coperta da affreschi, è articolata in tre registri: in quello in alto, è raffigurato il Martirio di san Sebastiano posto sullo sfondo di un paesaggio collinare che ricorda quello delle Langhe. In quello mediano, organizzato in quattro scene, vi sono la Trinità, Le tentazioni di sant’Antonio Abate, Il miracolo di santo Domingo della Calzata; un santo non identificato con in mano un mazzo di frecce. In basso infine è esemplata la Cavalcata dei Vizi, ovvero la raffigurazione dei sette vizi capitali, incarnati da personaggi che cavalcano animali simbolici.

 

Vedi allegato: Mombarcaro – Cappella di San Rocco


Provincia Cuneo
Regione Piemonte