MONTALCINO (SI). Chiesa di Sant’Agostino con storie di s. Antonio abate, XIV secolo
All’interno della chiesa, le pareti sono state affrescate da vari artisti senesi del XIV e del XV secolo, con Scene della Passione di Cristo e Storie della vita di sant’Antonio abate.
Nella parete destra, la cappella fu decorata da un anonimo pittore toscano alla fine del XIV secolo e presenta al centro l’immagine di sant’Antonio stante, con in mano il bastone a tau, ai suoi piedi a sinistra maiali e altri animali. Intorno vi sono episodi della sua vita, tre per ogni lato, che raffigurano: tentazioni, incontro con san Paolo eremita e il pane portato dal corvo; a destra morte e seppellimento di san Paolo eremita, morte di s Antonio; in basso al centro una Deposizione e ai lati due figure di Santi.
Ai lati dell’altare due riquadri con una processione con animali.
La costruzione della chiesa risale al primo Trecento. Gli affreschi trecenteschi del coro con Storie di Sant’Agostino, Evangelisti e Dottori della Chiesa sono attribuiti a Bartolo di Fredi.
Tra il 2013 e il 2019, grazie a co-finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e l’8X1000 della Chiesa Cattolica, la chiesa di Sant’Agostino è stata restaurata sia all’esterno nelle facciate sia all’interno negli affreschi, i dipinti murari a tempera e gli intonaci.
La chiesa è in Via Ricasoli, 1
Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Agostino_(Montalcino)
https://www.archos.it/it/archos/progetti/restauro-chiesa-di-santagostino/