PALERMO. Museo Diocesano, dipinti con s. Antonio abate di Vincenzo degli Azani e di G. Bazzano
Nel Museo è esposto l’olio su tavola con Sant’Antonio abate, del 1550 circa, circondato da 8 riquadri con scene della sua vita vita, proveniente dalla chiesa di Santa Maria di Valverde, già nella Chiesa di Sant’Antonio a Porta Termini.
Dipinto da Vincenzo degli Azani, o Vincenzo da Pavia o Vincenzo Aniemolo o Vincenzo degli Azani da Pavia o Il Romano (Pavia, ? – Palermo, 1557).Vedi foto in alto.
Restaurato in occasione della Mostra dedicata al pittore nel 1999. (1)
Il Santo reca tutti i suoi attributi: bastone con campanella, libro; ai piedi maiale e fuoco.
Tra gli episodi della sua vita, quelli delle varie “tentazioni” e dell’incontro con san Paolo eremita.
(1) Viscuso Teresa, Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia nell’età di Carlo V, Ediprint, Siracusa 1999, catalogo della mostra a Palermo, 1999
Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_degli_Azani
Olio su tela raffigurante “Sant’Antonio abate”.
Dipinto nel 1600 da Gaspare Bazzano, originariamente Vazzano, detto “Lo Zoppo di Gangi” nome con cui firmò quest’opera, [Gangi (PA) 1562 – 1630], di provenienza incerta.
Sant’Antonio è raffigurato con saio bianco, scapolare marrone e mantello nero. La tau sulla spalla destra.
Tiene nella mano destra un libro, nella sinistra il bastone a tau.
Ai suoi piedi un fuoco; il muso di un maiale spunta da dietro di lui alla sua destra.
Ai lati della figura del Santo, in piccole dimensioni, due episodi della sua vita, a destra l’incontro con san Paolo eremita.
Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Gaspare_Vazzano
Il Museo fu fondato nel 1927 dal cardinale Alessandro Lualdi e d è sito in un edificio del Quattrocento, con affreschi e arredi del Settecento e dell’Ottocento. Riallestito nel 1972 e recentemente, espone circa 300 opere d’arte dal XII al XIX secolo in 27 sale.
Bibliografia e immagini:
Di Natale M.C., Il Museo Diocesano di Palermo, Flaccovio editore, Palermo, 2006. pp. 56 e 101
Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_diocesano_(Palermo)
https://turismo.comune.palermo.it/palermo-welcome-luogo-dettaglio.php?tp=68&det=21&id=183