PIETRA LIGURE (SV). Basilica di San Nicolò, “Santi Antonio abate e Paolo eremita” di D. Piola, 1671

 

La “Compagnia di Sant’Antonio abate” di Pietra ebbe origine prima del 1453. A differenza delle Confraternite che gestivano un proprio oratorio, le Compagnie erano erette “sopra” un altare all’interno di chiese parrocchiali o annesse ai conventi e si dividevano in c. “di culto” e c. “di mestiere”, che erano corporative. Quella di S Antonio era dei “Capitani di mare” la più antica compagnia di mestiere sorta in Pietra Ligure, che disponeva all’interno dell’antica Parrocchiale (abbandonata nel 1790, oggi “Oratorio della Concezione o dei Disciplinati Bianchi”) di un altare nella cappella a destra dell’altare maggiore, descritto nella visita pastorale del 1613 e su cui fu collocato il quadro del Piola.

Alla “Compagnia”, nel 1790, venne assegnata, nella nuova Chiesa Parrocchiale (l’attuale basilica di San Nicolò la cui edificazione iniziò nel 1752, si protrasse per 41 anni e la chiesa benché incompiuta, e con un solo campanile, fu consacrata nel 1791) la cappella a fianco dell’altare maggiore, su cui venne posta la pala del 1671 raffigurante i Santi Antonio abate e Paolo eremita, opera del pittore genovese Domenico Piola (1627 – 1703).

 

Immagine e informazioni tratte da:
https://www.parrocchiasannicolo.eu/vita-di-parrocchia/gruppi/compagnia-di-bandiera-di-san-antonio/

La Chiesa sorge in Piazza San Nicolò
Info sulla chiesa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Nicolò_(Pietra_Ligure)
https://www.parrocchiasannicolo.eu/la-parrocchia/territorio-e-cenni-storici/


Regione Liguria