PIETRASANTA (LU). Chiesa di Sant’Antonio abate (detta anche “della Misericordia”), con affreschi

Via Mazzini, 103
https://goo.gl/maps/3JYWSAfzTFKFf96Y7

 

La Chiesa fu costruita prima del 1320, è una delle più antiche della città e sorge dove un tempo era in funzione l’Ospedale di S. Biagio, gestito dalla Compagnia di S. Biagio che oltre alle funzioni religiose pubbliche aveva anche il compito di assistere i malati, i poveri e i condannati al patibolo.
Nel 1804 la chiesa e la Compagnia assunsero l’intitolazione a sant’Antonio abate. La Compagnia nel 1896, fu trasformata in Confraternita della Misericordia, cui ancor oggi appartiene l’edificio.
Presenta un interno a tre navate con archi a tutto sesto, nelle navate laterali volte a crociera e la navata centrale con volte a capriate.
Nel presbiterio, ai lati dell’altare maggiore, si trovano due affreschi di notevoli dimensioni e di autore ignoto, che rappresentano scene della Vita di S. Antonio abate; a sinistra mentre ascolta il vecchio eremita san Paolo e destra mentre sta osservando il cadavere di san Paolo mentre i leoni stanno scavando la sua tomba. Ambedue le opere mostrano gli elementi caratteristici del paesaggio africano, come monti e palmeti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell’abside, in due nicchie quasi contrapposte, si trovano due sculture lignee raffiguranti Sant’Antonio abate e San Biagio, attribuite rispettivamente ad Antonio Pardini (Pietrasanta, 1345 ? – Lucca, 1419) scultore “archimagister” del Duomo di Lucca, e a Jacopo della Quercia. La figura di sant’Antonio misura 185 x 65 x 50 cm. Le statue sono ritenute tra le opere di più alta qualità che siano state prodotte in area lucchese tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento.

 

Sulle due pareti delle navate laterali il grande artista colombiano Fernando Botero, ha affrescato nel 1993 l’allegoria del Bene (Porta del Paradiso) e quella del Male (Porta dell’Inferno). Degno di nota, al fondo della navata laterale destra, l’Incoronazione della Vergine e santi , un olio su tela di Lorenzo Cellini del 1550.

La chiesa è una tappa della Via Francigena.

 

Info e immagini da:
https://www.misericordiapietrasanta.it/

Link per la statua lignea:
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900507341


Regione Toscana