RIMELLA (VC). Oratorio di S. Antonio abate

Rimella è in Val Mastallone, che si apre sulla sinistra idrografica della Valsesia; la strada ha inizio verso il termine dell’abitato di Varallo. Seguendo le indicazioni per Rimella, dopo poco meno di 20 km da Varallo una deviazione sulla sinistra della strada, già nel comune di Rimella, porta dopo meno di un km alla frazione Pianello; di qui la strada prosegue e dopo circa un km termina sotto l’abitato di S. Antonio. Si raggiunge la frazione (altitudine m 1151) in meno di dieci minuti seguendo la vecchia mulattiera. https://goo.gl/maps/sYxwjBpJrPZQHYeRA
L’oratorio è situato in una piccola spianata, tra le case a destra e il greto del torrente Bise Rosso a sinistra.

 

L’oratorio si presenta, arrivando dalla mulattiera, con il campanile addossato alla parte terminale dell’abside. La facciata ha uno schema frequente nelle chiese valsesiane: un pronao coperto con lose (come anche il tetto), la porta con due finestre e due panche in pietra ai lati e una nicchia al di sopra, una finestra sopra il pronao e una finestrella sotto lo spiovente del tetto. La nicchia sopra la porta contiene una scritta, leggibile con difficoltà, con la dedica alla Vergine e al “Divo Antonio”. In ciascuno dei due pilastri di sostegno del pronao è stata ricavata una nicchia poco profonda; quella di sinistra contiene qualche traccia di affresco.

 

Materiale informativo ed illustrativo:
a cura di A. M. Marchetti Grasso, Passeggiate valsesiane –Le valli di Rimella, Corriere Valsesiano, venerdì 30 settembre 2005

Note storiche:
Numerosi ex voto testimoniano, dagli inizi dell’Ottocento ai primi del Novecento, le vicende degli abitanti del territorio.

Fase cronologica:
All’interno la volta è decorata con affreschi risalenti al 1911; la chiesa è però sicuramente molto anteriore.

Rilevatore: Maria Gabriella Longhetti

Data ultima verifica sul campo: 13/09/2006


Provincia Vercelli
Regione Piemonte