SAN GIOVANNI VALDARNO (AR). Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie, “Madonna col Bambino e santi” tra cui s. Antonio abate, di Domenico di Francesco, 1450-60
Il Museo, cui si accede dalla Basilica, in piazza Masaccio 8, la cui istituzione risale al 1864, fu aperto al pubblico dal 1990 e riallestito nel 2005.
Tempera su tavola di 158 × 192, “Madonna col Bambino in trono e sei santi”, tra cui s. Antonio abate, dipinto nel 1450-60 da Domenico di Francesco detto di Michelino (Firenze 1417-1491).
La pregevole tavola, dono di un privato nell’Ottocento, in origine eseguita per la chiesa fiorentina di Santa Margherita de’ Cerchi (dove si conserva la predella con gli stemmi dei committenti), è attribuita a Domenico di Francesco, detto di Michelino, dal nome dell’artigiano presso cui l’artista si formò prima di entrare nella bottega del Beato Angelico.
Dal fondo oro, decorato con un motivo a “gricce”, tipico dei tessuti del Quattrocento, emerge una Madonna in trono col Bambino dallo sguardo dolce e malinconico, attorniata dai santi, Antonio Abate, all’estrema sinistra, con libro e bastone, Giovanni Battista, Pietro martire e Giacomo apostolo; in ginocchio in primo piano sono le sante Margherita d’Antiochia, cui è dedicata la chiesa d’origine, che schiaccia il drago, simbolo del demonio e Lucia con la fiaccola accesa, segno della sua perenne fede
La pala, commissionata dal nobile fiorentino, Giovanni di Borromeo Borromei, forse per le nozze con Antonia Guasconi, mostra nel bel pavimento marmorizzato l’influenza dell’Angelico (Annunciazione), mentre nella delicatezza chiaroscurale dei volti femminili e nell’elaborato trono un richiamo allo stile di Filippo Lippi.
Sant’Antonio abate è raffigurato a sinistra, con saio, cocolla, bastone e libro.
Link:
https://www.museobasilica.it/project/madonna-col-bambino-e-santi/