SAN GIOVANNI VALDARNO (AR). Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie, “Trittico della Trinità” con s. Antonio abate, di Mariotto di Nardo, 1400-1405

Tempera su tavola di 152 x 236 cm, dipinto nel 1400-1405 dal pittore fiorentino Mariotto di Nardo (1365 circa – 1424).

Proveniente dalla Pieve di San Giovanni Battista, il trittico, assieme ad alcuni frammenti di affresco nella chiesa di San Lorenzo in San Giovanni Valdarno, è stato attribuito al valente pittore fiorentino che attuò il recupero della tradizione giottesca.

Nella tavola centrale la figura dell’Eterno Padre sorregge la croce dove il corpo del Figlio, ormai inerme, ricade pesante su se stesso; Maria e Maddalena, inginocchiate ai lati della croce, esprimono il loro dolore.
Nella tavola sinistra, nel tondo posto al centro della cuspide san Giuseppe sorregge la verga fiorita; in basso, san Giovanni Battista e san Giacomo.
Nella tavola a destra, al centro della cuspide il profeta Zaccaria sostiene il cartiglio con l’iscrizione latina ET VOCABIT NOMEN EIUS IOHANNES, in basso sono raffigurati san Giovanni Evangelista e sant’Antonio Abate, sito all’estrema destra con saio nero, mantello e cocolla, che tiene nelle mani bastone  a tau e libro. Il muso di un maiale spunta dalla cornice in basso a destra.


Link:

https://www.museobasilica.it/project/trinita-tra-la-vergine-e-maria-maddalena-con-santi/


Regione Toscana