SANSEPOLCRO (Ar). Chiesa di Sant’Antonio abate e immagini del Santo
Via Sant’Antonio – 52037 – Sansepolcro (Ar)
La chiesa fu edificata nel 1345 dalla Compagnia di Sant’Antonio abate e nata allo scopo di dare ricovero e ospitalità ai malati e ai pellegrini, era annessa ad un Oratorio e ad un Ospedale.
Tratti architettonici trecenteschi si sono mantenuti nella facciata, nel portale ogivale di ambito umbro che contiene nella lunetta un bassorilievo (Cristo tra i Santi Antonio e Biagio) datato 1350. Nell’architrave è scolpita una dedicazione alla Vergine del 1362. Il portale laterale reca un’iscrizione del 1350 che serviva ad indicare ai malati e ai viandanti l’accesso all’Ospedale della Carità del Borgo. L’interno, decorato da stucchi settecenteschi, conserva altari e tele secentesche. Sull’altare spicca lo Stendardo della Crocifissione di Luca Signorelli.
Nella chiesa, costruita nella metà del XIV secolo, come si può capire dalla data impressa sull’architrave del portale di ingresso, aveva sede la Compagnia di Sant’Antonio, che recava assistenza a pellegrini, malati e poveri.
L’edificio è posto lungo via della Fortezza, all’angolo con via Sant’Antonio, più avanti rispetto alla Chiesa di Santa Marta se si cammina dando le spalle a via XX settembre. Uno dei portali è adornato da una lunetta con un bassorilievo in cui è raffigurato Sant’Antonio; sull’altro portale vi è un bassorilievo con Cristo benedicente tra i Santi Antonio ed Eligio.
All’interno è conservato lo stupendo stendardo di Luca Signorelli, su cui sono dipinte le due composizioni “Crocifissione” e “Sant’Eligio e Sant’Antonio coi confratelli inginocchiati“. Lo stendardo è dipinto su entrambi i lati e l’opera è ancora esposta all’interno della cornice che nel 1530 fu ad essa destinata.
Descrizione delle immagini di s. Antonio abate:
– Statua in terracotta dipinta.
– Bassorilievo sulla lunetta del portale con la raffigurazione di Gesù Cristo benedicente con alla sua destra Sant’Antonio Abate e alla sua sinistra una santa con un personaggio più piccolo (probabilmente la committente) (fig. 1 in basso.).
– Su un’altra porta uno stipite contenente un bassorilievo con raffigurato un Sant’Antonio Abate benedicente
– Pittura su uno stendardo processionale in tela/tessuto della compagnia di raffigurante sulla parte anteriore Gesù crocifisso con ai lati, da sinistra, Sant’Egidio, Sant’Antonio abate e San Giovanni Evangelista; ai piedi della croce Maria Santissima, Maria di Magdala e Maria di Cleofa (1505) (fig. 2 in basso).
– Sul retro Sant’Antonio abate e Sant’Eligio con i confratelli della Compagnia inginocchiati, del 1505 (fig.3 in basso). Opera di Luca Signorelli (1445 ca – 1523).
Link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Stendardo_della_Crocifissione
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Antonio_Abate_(Sansepolcro)
Fruibilità: Chiesa sempre aperta.
Rilevatore: Valter Bonello
Data ultima verifica sul campo: 16/05/2014