SERRAVALLE SESIA (VC): Pieve di Santa Maria di Naula, affresco raffigurante sant’Antonio abate
In Corso Matteotti, 355, frazione Piane Sesia, nei pressi dell’antico abitato di Naula.
Con l’avvento della religione cristiana in Naula, l’antico tempio pagano, già sede degli “Auguri”, diventò senz’altro tempio cristiano.
Fu semplicemente un lavoro di adattamento, perché il tempio pagano venne conservato nelle sue massime linee. Era infatti nello spirito del tempo di nulla distruggere, ma di trasformare per tutto portare al culto del vero Dio.
Il tempio così trasformato continuò a servire alla comunità religiosa di Naula (comprese le comunità di Vintebbio, Bornate e Sostegno, benché Bornate avesse tempio proprio) fino all’anno 880, tempo segnato dalla comune degli storici locali alla demolizione di quelle vetuste mura e alla ricostruzione della chiesa nella forma attuale.
La nuova chiesa sorse come per incanto, in brevissimo tempo per opera di un popolo acceso da fervore ed entusiasmo per l’onore di Dio. Tracce dell’antico tempio vennero trovate nel 1876, in seguito agli scavi praticati nell’interno della chiesa e nelle sue adiacenze.
Rammentiamo che questa chiesa di Naula, Pieve, o chiesa parrocchiale battesimale, serviva per la comunità di Naula, per Vintebbio, per Bornate e per Sostegno. Bornate aveva bensì chiesa propria e forse anche con proprio sacerdote, ma alle dipendenze di Naula.
La Chiesa, di stile romanico semplice che si può far risalire al secolo IX, ha tre navate, con tre absidi e volte a crociera, senza cordonatura, sorrette da pilastri. E’ tutta costruita con rottami di pietra spaccata dai monti vicini, mentre in cotto si vedono solo gli archetti e le lesene di poco rilievo che adornano le parti esterne dell’edificio.
La facciata che misura m. 13,50 di larghezza è totalmente ristorata e così male da renderla irriconoscibile: gli archetti che segnavano la pendenza del tetto sono tutti scomparsi e le paraste che dal suolo salgono alla sommità dividendo la fronte in tre scomparti, sono affatto nuove.
Nel centro, invece del solito occhio tondo vi è una bifora con archi a pieno centro, ma anch’essa mal ristorata. L’apertura d’entrata era di forma rettangolare e bassa con lunetta a basso fondo sopra l’architrave, ora gli stipiti e l’architrave monoliti di granito si conservano ancora, ma l’entrata è molto più alta, perché la lunetta fu sfondata e l’architrave antico fu portato sopra l’archivolto. Le altre aperture che mettono nella chiesa come i muri che si distendono a destra e a sinistra della fronte per dividere il cimitero antico dal nuovo, che sta ai fianchi e dietro la chiesa, sono di e poca molto posteriore.
Essendo la chiesa a tre navate, ed i muri della navata centrale superando di oltre due metri le navate laterali, ne veniva che queste erano coperte da due falde di tetto molto più basso del tetto a due pioventi della navata di mezzo; ora invece un tetto unico a due pioventi copre le tre navate, per cui sui muri della periferia a sostegno del tetto si dovettero innalzare pilastri che danno alla chiesa un aspetto di casa colonica, senza dire che in questo modo vennero acciecate le finestre feritoie che davano luce nella parte superiore della navata di mezzo.
Internamente le navate sono divise da tre pilastri per parte, formanti in tutto otto arcate, delle quali le due ultime presso l’abside hanno un’apertura d’arco uguale alla larghezza della navata maggiore, mentre le altre sei arcate sono uguali all’apertura d’arco delle navate minori.
I pilastri, composti di un nucleo quadrato da cui sporge una lesena per ciascun Iato, non hanno capitelli, ne modanature al punto d’appoggio dell’arco. Nelle pareti laterali di fronte ad ogni pilastro corrisponde una lesena uguale a quella dei pilastri. Tra le lesene poi come pure sopra ciascun arco e nelle absidi erano aperte finestre feritoie a forte sguancio interno esterno ad arco tondo.
Ora però sono tutte chiuse, meno una feritoia dell’abside centrale che fu ridotta finestra quadrata.
La lunghezza dell’asse maggiore della chiesa è di m. 20,50.”
Decorazioni e dipinti vari:
Tanto la facciata della chiesa che nell’interno le pareti, le volte, le absidi, i pilastri sono completamente intonacati e tinti. Tuttavia alcune pitture giunsero fino a noi, il che dimostra che S. Maria di Naula in origine era dipinta.
La più antica pittura è un “Cristo Nimbato” nella solita mandorla, seduto, in atto di benedire colla destra, mentre con la sinistra tiene un libro aperto, su cui sta scritto in caratteri romanici: Ego sum lux mundi – Via, Veritas et Vita, principium et finis.
D’intorno dovevano esservi altri dipinti che completavano l’abside, ma la mano inesorabile dell’imbianchino li ha fatti scomparire.
D’epoca più recente sono presso l’abside centrale un S. Antonio Abate ed un S. Bovone, anzi quest’ultimo ha la scritta: Benedictus de Imerico, Sanctus Bobus 1532.
Ed in abside laterale una Madonna con Bambino, con attorno la leggenda : “ Franciscus de Blasiis fecit fieri – Franciscus de Ongiano Pinxit“.
Su di un pilastro una Santa con una palma in mano e incoronata da un angelo: ai piedi vi sono due scudetti con blasoni indecifrabili.
I due piccoli altari appoggiati alle absidi laterali e quello grande isolato sotto l’abside maggiore sono di stucco, costruiti dopo la comparsa del barocco, e quindi hanno nulla di comune coll’edificio.
Bibliografia:
– CHIERICI S., CITI D., Italia romanica: il Piemonte, la Valle d’Aosta, la Liguria, Jaca Book, Milano, 1979 (La chiesa è riferita a Piane Sesia che è frazione del comune di Serravalle Sesia)
– PIOLO don F., Storia del Comune di Serravalle Sesia, Stabilimento Grafico Fratelli Julini, Grignasco (NO), 1995
– AA.VV., La pieve di Santa Maria di Naula, a cura del Comitato per la valorizzazione, Serravalle Sesia, 1983
– ORDANO R., S. Maria di Naula, in “Boll. Storico Vercellese”, 36, 1991, pp.135-148.
Link: http://www.comune.serrravallesesia.vc.it
http://archeocarta.org/serravalle-sesia-vc-pieve-di-santa-maria-di-naula/
Fruibilità:
La chiesa è aperta in particolari occasioni: informazioni presso la Parrocchia di Vintebbio (tel. 0163.450241) o il Comune (tel. 0163.450102)
Rilevatore: Feliciano Della Mora
Data ultima verifica sul campo: 30/11/2012