SIENA. Pinacoteca Nazionale. Naddo Ceccarelli, “Madonna col Bambino e i Santi Antonio abate, Michele arcangelo; Giovanni evangelista, Stefano”

Tempera su tavola (polittico), 141 x 206 cm. del pittore senese Naddo Ceccarelli (documentato intorno al 1347).
Iscrizione: Nel libro aperto tenuto dalla benedizione di Cristo, possiamo leggere: “Ego per hoc natus sum et ad hoc veni in mundum ut testimonium peribeam veritati omnis enim che è ex veritate audit vocem meam dicit Dominus Omnipotens”. [1]
Nella cuspide centrale è rappresentato il Cristo benedicente. Quest’ultimo tiene un libro aperto alla pagina del Vangelo secondo Giovanni (Gv 18, 37) in cui, rispondendo a Pilato che lo interroga durante il suo processo, Gesù risponde: “Sei tu. anche chi dice che io sono un re “.
Due Angeli che portano rose sono raffigurati nei due avidi laterali posti alle estremità della corona del polittico. Un Annunciazione incornicia la figura del Cristo benedicente.
In basso, nel pannello centrale (Madonna col Bambino), Gesù tiene in mano un giglio insolito in questo contesto poiché simboleggia generalmente la purezza e il carattere “immacolato” del concepimento della Vergine, non quella di suo Figlio. Senza dubbio, dovremmo vedere in questo giglio presentato dal Bambino una sorta di omaggio del figlio alla madre, come quello che l’Arcangelo Gabriele offre a Maria nelle Annunciazioni italiane. Siena, perché il giglio è anche il simbolo di Firenze, sua ancestrale nemica, preferirà a lungo il ramoscello d’ulivo al fiore vergine.
Quattro santi completano il registro principale: da sinistra a destra: Antonio abate, Michele arcangelo, Giovanni evangelista,  Stefano.
Il polittico risente molto dell’influenza di Simone che fu il maestro dell’autore. La chiarezza del colore e l’eleganza un po’ affettata del disegno sono caratteristiche la cui origine va ricercata sia da parte di Simone che di Lippo Memmi [2] che hanno collaborato in più occasioni. Il tutto crea una perfetta sensazione di equilibrio e serenità.
Di ineffabile fascino la figura delicata di Santo Stefano e la straordinaria meticolosità nel trattamento dei tessuti del suo abito.

 

Note:
[1] “[Dixit itaque ei Pilatus: ‘Ergo rex sei tu?’. Respondit Iesus: “Tu dicis quia rex sum.] Ego in hoc natus sum e ad hoc veni in mundum, ut testimonium perhibeam veritati; omnis, che è ex veritate, audit meam vocem ‘. “([Pilato gli disse:” Quindi tu sei un re? “Gesù rispose:” Tu stesso dici che sono un re.] Sono nato, sono venuto nel mondo per questo: per testimoniare alla verità. Chi appartiene alla verità ascolta la mia voce “. Estratto dal Vangelo di Giovanni (Gv 18, 37).

[2] Filippo di Memmo, detto Lippo Memmi (Siena, 1291 – 1356): uno dei più notevoli rappresentanti della scuola senese del XIV secolo, a volte indicato come “primitivi senesi. “

 

Data compilazione della scheda: 29 set 2019

Autore: Stefania Mendelssohn

Fonte: https://provincedesienne.com,


Regione Toscana