SORAGNA (Pr). Rocca, dipinto su tela raffig. S. Antonio Abate.

Dipinto ad olio su tela raffigurante Sant’Antonio abate in preghiera, posto nella Cappella di Santa Croce, edificata nel 1606 quale oratorio e luogo di sepoltura per i membri della casata Meli Lupi , che vi furono tumulati per circa duecento anni.
Arricchiscono l’ambiente le colonne ioniche e l’altare ornato con diversi marmi, realizzato dallo scultore Pietro Oliva; sul retro, la grande pala raffigurante la
Crocifissione, incorniciata da due colonne a sostegno di un elaborato timpano, fu dipinta nel XVIII secolo dal pittore parmense Giovanni Bolla (1650 –  1735), autore anche del quadro raffigurante Sant’Antonio Abate

 

Note storiche sulla Rocca:
Nel 1385 il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti concesse ai marchesi Bonifacio Lupi e Raimondino Lupi la possibilità di costruire la Rocca, trasformata alla fine del XVII secolo, in residenza signorile.
L’edificio si presenta a pianta quadrata ed origine era circondato da un fossato che adesso ne rimane visibile solo una parte sul lato meridionale e orientale; ed inoltre presentava quattro torri angolari quadrate ed una al centro della facciata di cui se ne possono ancora notare  le forme. Invece appartengono alle successive trasformazioni le decorazioni interne alla sala delle Grottesche, con affreschi di Cesare Baglione (1580), la sala del Bocchirale, la sala Rossa con ritratti di Giampaolo IV Meli Lupi e della moglie Ottavia Rossi di San Secondo, la sala degli Stucchi che venne affrescata dai Bibiena, la galleria dei Poeti, con la presenza delle  raffigurazione e citazioni di brani delle loro opere di dodici tra i maggiori poeti.
Al piano superiore si possono visitare: la sala del Trono, con le pareti decorate da velluti, broccati, stucchi e intagli dorati e la Cappella.

Cronologia: XIV – XVII sec.

Note:
Non è possibile fotografare gi interni.

Rocca – tel. 0524 597964
Fruibilità:
Orari: da gennaio a marzo 9/11* e 14.30/17.30*; da aprile al 15 ottobre 9/11* e 15/18*; dal 16 ottobre a dicembre 9/11* e 14.30/17.30*(*inizio ultima visita). Chiuso il lunedì non festivo e altri giorni in occasione di manifestazioni che richiedano l’uso di diverse sale della rocca.
Visite guidate in lingua inglese e francese su prenotazione con pagamento di un supplemento. Per i gruppi consigliata al prenotazione.
Adulti: Euro 8,00 – Gruppi: (minimo 15 persone) Euro 7,00 -Scolaresche: Euro 5,00 – Bambini: da 6 a 13 anni Euro 4,00 – Card del Ducato: Euro 7,00.
https://www.roccadisoragna.it/

Rilevatore: Valter Bonello

Data ultima verifica sul campo: 23/05/2015

 


Regione Emilia-Romagna