TREBASELEGHE (Pd), fraz. Fossalta. Chiesa parrocchiale di San Giacomo apostolo con immagini di Sant’Antonio abate.

La prima citazione di una chiesa a Fossalta, filiale della pieve di Trebaseleghe, risale al 1199.
La chiesa fu poi riedificata nel XV secolo.
Nel 1597 vennero aggiunte due cappelle laterali per ospitare gli altari della Beata Vergine Maria e della Vera Croce.
Nel 1616 ne fu costruita una terza, per ospitare l’altare di San Carlo.
Nel 1713 l’edificio venne restaurato.
All’inizio del XIX secolo la chiesa venne completamente ristrutturata ed abbellita.
La parrocchiale fu costruita su progetto del padovano Giovanni Landini tra il 1925 ed il 1931 perpendicolarmente a quella precedente, alcune parti della quale vennero inglobate nel nuovo edificio.

All’interno è composta da un’unica ampia navata a pianta rettangolare, con due entrate laterali e una principale centrale. Su ogni parete si intervallano cinque archi di forma ogivale, in pietra tenera di Nanto.
Il soffitto del presbiterio è una volta a crociera sostenuta ai quattro angoli da lesene multiple sui quali poggiano due archi gotici. Su quello retrostante, è addossata una semicupola, divisa in vele da un profilo tondo che parte dal centro dell’arco e si apre a raggiera.

A sinistra ci sono gli altari di Sant’Antonio da Padova e di San Giuseppe mentre a destra la cappella della Beata Vergine e di San Carlo Borromeo.
Gli altari di destra vengono dalla vecchia chiesa mentre quelli di sinistra provengono dalla vecchia chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Camposampiero.
All’interno due dipinti con la figura di Sant’Antonio abate.

Segnalazione: Albertino Martignon – albertino.martignon@gmail.com

 


Regione Veneto