URBINO. Galleria Nazionale delle Marche, tavola “Madonna in trono col Bambino, stigmate di san Francesco, s. Antonio abate e san Bartolomeo, Crocifissione, s. Cristoforo”, 1423-25

Tempera e fondo oro su tavola di 62,5 x 60 cm
Opera di Arcangelo di Cola, realizzata nel 1423-25.
Proviene dalla Collezione Vittorio Cini di Venezia e successivamente collezione della contessa Ylda Guglielmi Cini di Roma. Nelle collezioni della Galleria Nazionale delle Marche dal 1987.
Inventario numero 1990 D 29 Restaurato nel 1988.

Arcangelo di Cola è uno dei protagonisti della pittura dell’Italia centrale dei primi decenni del XV secolo.
In quest’opera mostra riferimenti a diverse lezioni stilistiche, presentandosi quindi come un’artista eclettico. La Madonna col Bambino, di linea semplice e severa, si caratterizza per la saldezza d’impostazione e rivela riferimenti a Gentile da Fabriano e a Masaccio. Negli scomparti laterali, con quattro scene non propriamente legate tra loro, prevale il goticismo. La derivazione fabrianese è evidente nelle stigmate di san Francesco; ricordi camerti, in particolare di Olivuccio di Ciccarello, si possono notare nei santi Antonio abate e Bartolomeo; semplice e lineare arcaicismo di stampo riminese è riscontrabile nella Crocifissione; il naturalismo tipicamente gotico prevale nel san Cristoforo.

Sant’Antonio è rappresentato nella consueta iconografia, con libro rosso e bastone.

 

Link:
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/23148/Madonna-in-trono-con-il-Bambino-San-Francesco-dAssisi-riceve-le-stimmate-Crocifissione-di-Cristo-con-la-Madonna-e-San-Giovanni-evangelista-SantAntonio-abate-e-San-Bartolomeo-San-Cristoforo

https://www.movio.beniculturali.it/pmmar/eccellenzegallerianazionaledellemarche/it/24/arcangelo-di-cola-madonna-col-bambino-in-trono-stigmate-di-san-francesco-santantonio-abate-e-san-bartolomeo-crocifissione-san-cristoforo

https://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-di-cola-da-camerino_%28Dizionario-Biografico%29/</>


Regione Marche