VALDISOTTO (So), fraz. Santa Lucia. Chiesa di Santa Lucia e affresco con sant’Antonio abate
L’edificio (via Fumarogo, 27) presenta due navate: quella di sinistra in stile romanico-lombardo – più piccola e più bassa – è ciò che rimane della primitiva costruzione risalente al XII-XIII secolo affacciata lungo la strada regale di Val Fin che, attraversando la Valdisotto, raggiungeva un tempo i confini meridionali del contado a Serravalle; la navata di destra fu invece aggiunta, probabilmente a causa di un aumento della popolazione, nel XV-XVI secolo, come testimoniano i resti dell’affresco quattrocentesco con S. Cristoforo, collocato esternamente a fianco del portale d’ingresso.
Nella chiesa sono conservate alcune tra le più significative opere d’arte del Bormiese.
Attribuito a Giovanni Andrea De Magistris e datato 1524, come si ricava da un’iscrizione sul trono della Vergine che recita: “Anton[ius] fili[us] quondam Ser Andree dic[tus] Del Lupo f. [f.] hoc op[us] 1524 sep[tem]b“, è un affresco votivo sulla parete di destra della chiesa, raffigurante la Madonna col Bambino in trono tra s. Nicola da Tolentino a sinistra, e i ss. Antonio abate, Rocco e Sebastiano a destra (sulla sinistra la composizione è interrotta dalla rottura dell’intonaco; a sinistra del s. Nicola vi era sicuramente un altro santo, di cui rimane il frammento della mano).
Bibliografia:
– De Magistris Giovanni Andrea in “Dizionario Biografico” reperibile su: https://www.treccani.it/enciclopedia/de-magistris-giovanni-andrea_%28Dizionario-Biografico%29/ 4/8
Immagine esterno da sito: http://www.visitvaldisotto.it
L’immagine dell’affresco è stata elaborata da https://www.pinterest.it/pin/521221356857948104/
Autore: Angela Crosta