BELGIO – ANVERSA. Museo Mayer van den Bergh, trittico del “Maestro delle figure di Santi” con s. Antonio abate, 1510-20

Olio su pannelli di legno di quercia. Il trittico con cornice misura 57,5 x 93,4; il solo dipinto con sant’Antonio è di 50,1 x 15,7 cm
L’ignoto pittore è anche denominato “Maestro della Leggenda di Maria Maddalena”, attivo dal 1480 al 1537.
Il trittico raffigura i Santi Cristoforo, Antonio e Gerolamo.
Inventario numero MMB.0024
Esposto nella Sala 4 del Museo

 

Questo trittico mostra un totale di cinque Santi: al centro san Cristoforo; a sinistra san Girolamo in meditazione e sul retro del pannello la figura di san Giovanni Battista; a destra vi è sant’Antonio abate con sant’Anna metterza sul retro.

Quest’opera ricorda molto Bosch, riporta alcune sue tipiche figurazioni ed è probabilmente una delle prime imitazioni. Invece non vi sono prototipi boschiani per i due uomini che guardano e la scimmia con il braciere: i due uomini potrebbero essere un’allusione a due filosofi “malvagi” che cercarono di distrarre Antonio dalla sua fede; il braciere della scimmia si riferisce probabilmente al fuoco di Antonio e l’animale rappresenta la fornicazione e l’impudicizia.
La donna nuda che fa il bagno e la sua compagna con le corna alludono alla leggenda della regina dei diavoli che un giorno andò vicino ad Antonio a fare il bagno con le sue belle seguaci, ma il Santo riuscì a resistere a questa tentazione.

Immagine da Wikimedia

Link:

https://museummayervandenbergh.be/nl/pagina/verzoeking-van-h-antonius#313.field_text.5

Rilevatore: AC


Regione Estero