COLLOCAZIONE IGNOTA. Tavola con “Madonna in trono con Bambino e s. Antonio abate e due donatori”; di Ventura di Moro, circa 1420
Tempera su tavola, fondo oro. Circa 1420.
Esposta nel 2019 a Palazzo Cicogna a Milano.
In vendita presso la Galleria Salomon
Opera di Ventura di Moro, un artista fiorentino ampiamente documentato dalle fonti (1395/1402 – 1486). Un tempo era noto come Pseudo Ambrogio di Baldese; è stato però identificato da Enzo Carli nel 1972 attraverso la lettura del nome del pittore sul manto della piccola Madonna con Bambino proveniente dal convento di Santa Maria Maddalena di Siena ed ora nella locale Pinacoteca Nazionale. Oggi però l’attribuzione di alcune opere, in passato attribuite a Ventura, è stata rivista a favore di Lippo di Andrea.
Raffigura : “Madonna in trono con Bambino e s. Antonio abate e due donatori”.
Inconsueta la disposizione di profilo delle figure e l’atteggiamento di s Antonio inginocchiato di fronte alla Madonna insieme ai due donatori.
Bibliografia:
E. Carli, Chi è lo “Pseudo Ambrogio di Baldese”, in: Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112
Link:
https://stream24.ilsole24ore.com/gallery/cultura/tavole-lignee-palazzo-cicogna/AEh0AELH?refresh_ce=
https://it.wikipedia.org/wiki/Ventura_di_Moro