FIRENZE. Galleria degli Uffizi, “trittico Portinari” con s. Antonio abate, 1477-78
Olio su tavole che misurano 253 x 141 cm i pannelli laterali; 253 x 304 cm quello centrale.
Opera di Hugo van der Goes, databile al 1477-1478; dedicato nel pannello centrale all’Adorazione dei pastori, fu dipinto a Bruges dal celebre pittore fiammingo su commissione del fiorentino Tommaso Portinari, banchiere a capo della filiale locale del Banco mediceo. Le tavole vennero poi trasportate per nave fino a Pisa e successivamente risalirono l’Arno su imbarcazioni fino a Firenze, dove l’opera giunse il 28 maggio 1483. Il trittico fu posto nella chiesa di Sant’Egidio nell’Ospedale di Santa Maria Nuova, di antico patronato dei Portinari.
Nel 1567 il trittico subì uno smembramento, i pannelli però non furono dispersi e fu possibile ricomporli in seguito, nel 1871. Nell’anno 1900 pervenne agli Uffizi con un gruppo di opere importantissime, che costituivano la donazione di Santa Maria Nuova.
Il pannello di destra raffigura le sante Maria Maddalena e Margherita con le donne della famiglia Portinari.
Il pannello di sinistra è dedicato a Tommaso Portinari con i due figli presentati da san Tommaso e sant’Antonio abate (a sinistra), con saio scuro, che tiene nella mano destra una campana e un libro; nella sinistra il bastone a tau e un rosario.
Link:
https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/trittico-portinari#
https://it.wikipedia.org/wiki/Trittico_Portinari